Il Corso di Alta Formazione Buzz Design, organizzato dalla Facoltà di Design del Politecnico di Milano e diretto da Andrea Branzi, affronta le questioni della progettazione evoluta degli Interni, nel quadro delle trasformazioni culturali e funzionali in atto nella città contemporanea.
Oggetto della progettazione sarà un edificio industriale dismesso, da ri-funzionalizzare affrontando i temi dei nuovi spazi per la musica e per l’arte contemporanea (la loro diffusione sociale, le strumentazioni, le nuove modalità di ascolto, la registrazione e produzione, l’ascolto creativo, l’economia della musica, i sistemi e le interfacce per l’interpretazione delle opere, il consumo di massa dell’arte, il mercato, il collezionismo, l’economia dei beni estetici).
L’obiettivo è quello di fornire un contributo specifico per lo sviluppo di una figura professionale in grado di affrontare i temi e le modalità del progetto contemporaneo.
Il Corso di Alta Formazione prevede un percorso formativo completo, comprendente una fase progettuale, introdotta da un ciclo di lecture tenute da esperti di rilevanza internazionale. Si rivolge a laureandi, neolaureati e giovani progettisti provenienti dall’area del progetto (architettura, interior design, comunicazione, arte).
Il corso avrà una durata di 4 mesi (con frequenza di due giorni a settimana) da Ottobre 2006 a Gennaio 2007 per un totale di 250 ore (di cui 140 di workshop).
Le iscrizioni scadono il 18 settembre. Per l’ammissione è previsto un colloquio finalizzato alla valutazione del curriculum e delle motivazioni personali del candidato. Al Corso di Alta Formazione non potranno essere ammessi più di 25 candidati.
Per ulteriori informazioni è possibile contatare la Segreteria del Dipartimento.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.