Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Presentato il Master europeo in International Bioethics coordinato dall’Università di Udine

Notizia del 04/08/2006 ore 11:40

Sono aperte presso l’Università degli Studi di Udine le iscrizioni al “Master in International Bioethics”, master universitario europeo di I livello unico in Italia, gestito in partecipazione con l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro (Italia), Vrije Universiteit, Amsterdam (Olanda), Karlova Università 3, Praga (Repubblica Ceca), Universidad Autónoma de Madrid (Spagna) e finanziato dalla Commissione Europea, Socrates Commission, Directorate-General Education and Culture all’Università di Udine (coordinatrice del Progetto). Il Corso si svolgerà in lingua inglese e italiana.

Obiettivo generale del Master è quello di fornire una specializzazione nel campo della Bioetica in un ambito multiculturale e multidisciplinare. Coloro che conseguiranno il titolo potranno essere impiegati in Commissioni etiche, presso strutture sanitarie e di ricerca, come consulenti in aziende private nei settori biomedico, biotecnologico e farmaceutico.

Il Master ha la durata di due anni accademici (120 CFU). Sarà strutturato in un “core curriculum” (I anno, curriculum comune in lingua inglese e italiana offerto presso tutte le Università partecipanti, del valore di 60 crediti formativi universitari) e un “Second year sub-specialties” (moduli di specializzazione in lingua inglese basati su un’offerta didattica differenziata da parte delle Università partecipanti, del valore di 40 CFU).

Il Master si rivolge a coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea Triennale (D.M. 270/2004), di Laurea vecchio ordinamento ovvero di un titolo di studio conseguito all’estero valutato idoneo dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al Corso. E’ inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese.

E’ previsto un numero massimo di 15 iscritti ed un numero minimo di 10. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 5 ottobre 2006. La prova di ammissione è fissata per il giorno 9 ottobre.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.