Si chiuderanno giovedì 31 agosto le iscrizioni al master post-laurea in Turismo e ambiente, realizzato dalla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Pisa e dal Comune di Porto Venere.
“Il master – ha dichiarato il direttore Adriano Fabris – intende formare figure professionali nuove, ovvero esperti in grado di collaborare con gli enti pubblici, misti e privati, che perseguono politiche di sviluppo turistico attraverso la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse ambientali. Già diversi enti locali e nazionali hanno dato la propria disponibilità a collaborare per la realizzazione degli stage”.
Dal canto suo, il sindaco del Comune di Porto Venere, Salvatore Calcagnini, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori (ANCIM) grazie alla quale gli studenti del master potranno effettuare gli stage anche in alcuni comuni di isole italiane caratterizzate da una forte vocazione turistica.
Il master si rivolge a neolaureati (lauree di primo livello o del vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina) che intendono acquisire specifiche competenze e professionalità nel settore del turismo e dell’ambiente e a persone che già lavorano e desiderano ottenere una specializzazione altamente qualificata.
La prolusione inaugurale avrà luogo il 14 settembre al Castello Doria di Porto Venere. Le lezioni si terranno da metà settembre a meta dicembre alla fortezza Umberto I dell’Isola Palmaria e al Comune di Porto Venere; gli stage sono previsti tra febbraio e luglio 2007. La domanda di ammissione può essere scaricata dal sito del master: www.turismoeambiente.master.unipi.it e consegnata entro le ore 13 del 31 agosto alla Segreteria del master in Via del Collegio Ricci, 10.
Per informazioni è possibile telefonare al numero: 347-6237483.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.