Si chiuderanno giovedì 31 agosto le iscrizioni al master post-laurea in Turismo e ambiente, realizzato dalla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Pisa e dal Comune di Porto Venere.
“Il master – ha dichiarato il direttore Adriano Fabris – intende formare figure professionali nuove, ovvero esperti in grado di collaborare con gli enti pubblici, misti e privati, che perseguono politiche di sviluppo turistico attraverso la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse ambientali. Già diversi enti locali e nazionali hanno dato la propria disponibilità a collaborare per la realizzazione degli stage”.
Dal canto suo, il sindaco del Comune di Porto Venere, Salvatore Calcagnini, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori (ANCIM) grazie alla quale gli studenti del master potranno effettuare gli stage anche in alcuni comuni di isole italiane caratterizzate da una forte vocazione turistica.
Il master si rivolge a neolaureati (lauree di primo livello o del vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina) che intendono acquisire specifiche competenze e professionalità nel settore del turismo e dell’ambiente e a persone che già lavorano e desiderano ottenere una specializzazione altamente qualificata.
La prolusione inaugurale avrà luogo il 14 settembre al Castello Doria di Porto Venere. Le lezioni si terranno da metà settembre a meta dicembre alla fortezza Umberto I dell’Isola Palmaria e al Comune di Porto Venere; gli stage sono previsti tra febbraio e luglio 2007. La domanda di ammissione può essere scaricata dal sito del master: www.turismoeambiente.master.unipi.it e consegnata entro le ore 13 del 31 agosto alla Segreteria del master in Via del Collegio Ricci, 10.
Per informazioni è possibile telefonare al numero: 347-6237483.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.