Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Master Internazionale del Turismo: iscrizioni fino al 4 dicembre

Notizia del 30/10/2006 ore 10:17

E’ stata prorogata al 4 dicembre 2006 la scadenze del bando di iscrizione al Master Internazionale del Turismo –
MIT
, attivato da SDOA.

Per iscriversi alle selezioni è necessario far pervenire a SDOA — Selezioni MLT — Via G. Pellegrino, 19 — 84019 Vietri sul Mare (Sa) — la seguente documentazione:

  • Domanda di Ammissione compilata in ogni sua parte e sottoscritta con firma autografa
  • n° 2 foto recenti in formato tessera

Coloro che intendano concorrere all’assegnazione delle eventuali “Borse di Studio” a copertura parziale o totale della quota di partecipazione dovranno compilare ed inviare anche la Richiesta di Finanziamento.
La Domanda di Ammissione e la Richiesta di Finanziamento si possono scaricare dal sito www.sdoa.it.

Il Mit – Master Internazionale del Turismo è un programma formativo specialistico progettato secondo gli standard qualitativi definiti dall’ASFOR per l’accreditamento. La terza edizione del corso si presenta come un prodotto ancora più completo e ricco, dai contenuti ulteriormente diversificati e altamente professionalizzante.

La formazione offerta dal MIT copre tutti gli aspetti culturali e gestionali di un moderno sistema integrato di offerta. Il team dei docenti ha una pluriennale esperienza e gestisce le attività di aula e di laboratorio con un approccio attivo ed innovativo.

La quota di partecipazione, comprendente il materiale didattico interno ed il pranzo presso la mensa della Scuola, è di € 9.000,00. Sono comunque disponibili Borse di Studio, a copertura parziale o totale della quota di partecipazione, offerte da Imprese ed Enti sostenitori del progetto. Il Master possiede inoltre i requisiti per accedere ai voucher formativi regionali (in particolare Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sardegna) per la partecipazione a corsi post laurea.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria SDOA.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.