Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Università di Pisa: Master sull’Immigrazione a Livorno

Notizia del 28/11/2006 ore 10:45

Si consolida la collaborazione tra il Comune di Livorno e la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pisa sulle tematiche migratorie. Sta infatti per partire la terza edizione del Master universitario in “Esperto dell’immigrazione”, destinato a 26 laureati in qualsiasi disciplina, interessati a sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche utili per operare all’interno degli enti che affrontano i fenomeni migratori (enti territoriali e pubblici; organizzazioni internazionali e ONG), con particolare riguardo allo svolgimento di compiti di analisi, coordinamento, fund-raising e progettazione. L’inizio delle lezioni è previsto per il 12 gennaio 2007. Il Master dura 12 mesi e attribuisce 60 crediti formativi.
Le domande di ammissione dovranno essere inoltrate entro il 30 novembre 2006.

Molti gli enti che collaborano con il Master, e tra questi l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Ufficio regionale per il Mediterraneo), l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Ufficio per l’Italia), l’Unicri, il Comitato Italiano per l’Unicef, Save The Children Italia, il Consiglio Italiano per i Rifugiati, il Consorzio Italiano di Solidarietà, la Regione Toscana, l’ANCI Toscana, Anolf Toscana, Caritas Toscana.

Il Comune di Livorno mette a disposizione – come già fatto per la precedente edizione del Master – una borsa di studio di 3.000 Euro che verrà attribuita, con preferenza, a un soggetto residente nel territorio comunale e provinciale e vincolerà il beneficiario a realizzare il tirocinio d’intesa con il Comune.

L’assessore ai rapporti con l’Università, Giovanna Colombini, evidenzia come il rapporto già instaurato con il Master dell’Università di Pisa non si esaurisca in un contributo finanziario, “ ma – sostiene- si traduce in una più ampia collaborazione che vede l’ente comunale arricchirsi di competenze in merito alle tematiche migratorie, sia attraverso la partecipazione di dipendenti del Comune alcune lezioni del Master, sia attraverso il lavoro del borsista “livornese” che è poi chiamato a redigere la tesina finale su un particolare aspetto del fenomeno migratorio nella realtà locale”.

Da parte sua il prof. Marcello Di Filippo, direttore del Master, sottolinea come il corso rappresenti una concreta dimostrazione dell’impegno collegiale della Facoltà di Scienze politiche sulle complesse tematiche del fenomeno migratorio. Il Master è inoltre affiancato da attività di ricerca e di ausilio scientifico a favore di enti, territoriali e non, nell’organizzazione di dibattiti e corsi di formazione, svolgimento di indagini empiriche e preparazione di progetti finanziati da fondi comunitari. E proprio in questa prospettiva – ricorda il prof. Di Filippo- il Master ha collaborato al Convegno organizzato dal Comune di Livorno e dall’Anci Toscana su “Percorsi di Cittadinanza”.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.