L’Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione con AEDIC – Associazione Europea per i Diritti Civili e il Gruppo Galgano – società leader nella consulenza di direzione e formazione manageriale, organizza il Master di 2° Livello “Qualità nella Pubblica Amministrazione”. Partecipano all’iniziativa Andigel, Cepas, Confor e Formez.
Il Master, coordinato da Maria Francesca Renzi – docente della Facoltà di Economia “Federico Cafè” dell’Università Roma Tre, inizia il 15 febbraio e si conclude il 14 dicembre 2007. Il percorso formativo si articola in 10 moduli con una frequenza di circa due giorni a settimane alterne per otto ore giornaliere. È obbligatoria la partecipazione all’80% delle lezioni.
Le attività formative del Master si realizzano presso la sede della Facoltà (via Silvio D’Amico 111). La domanda di pre-iscrizione, in carta libera con allegato curriculum vitae, deve essere inviato entro l’8 gennaio 2007 al coordinatore del Master.
La tassa di iscrizione è di € 4.000 da versare in due rate (gennaio – giugno). Sono previste due borse di studio da € 2.000 ciascuna, finanziate da Confor.
L’esperienza consolidata maturata nel corso delle precedenti edizioni ha permesso di mettere a punto una serie di attività formative che prevede percorsi out-door, esperienze dirette di miglioramento rapido e seminari di approfondimento coadiuvati da direttori generali degli enti locali. Un giusto bilanciamento, quindi, tra l’apporto dei docenti universitari e l’esperienza sul campo dei consulenti di direzione aziendale.
Il Master rilascia 60 Crediti Formativi Universitari e fornisce ai partecipanti la possibilità di ottenere la qualifica CEPAS di “Esperti Qualità della Pubblica Amministrazione” oltre alla relativa iscrizione al registro CEPAS per tre anni.
Il Master è finalizzato a preparare una figura professionale solida e autorevole in grado di supportare il cambiamento in logica qualità e di dialogare con competenza sia con interlocutori interni che esterni all’organizzazione, così da favorire l’attuazione di politiche efficaci, il miglioramento della qualità dei servizi e il conseguimento di un significativo recupero di efficienza.
Il Quality Manager è in grado di apportare una strategia globale che agisce sugli aspetti culturali, organizzativi e tecnici. L’apporto concreto che il Quality Manager può offrire fin da subito riguarda la realizzazione del sistema dei controlli interni, la riorganizzazione dei processi, la riduzione dei costi della non qualità (lotta agli sprechi), la creazione dei sistemi di ascolto dei cittadini/imprese e la realizzazione di sistemi di qualità da sottoporre a certificazione.
Il Master è rivolto a Dirigenti e/o Funzionari con posizione organizzativa della Pubblica Amministrazione in possesso di diploma di Laurea e a coloro che siano in possesso delle seguenti lauree quadriennali o specialistiche: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Statistica.
Per informazioni e iscrizioni:
Dott.ssa Valentina Vittucci
tel. 06.57114627
qualita.pa@eco.uniroma3.it
sito web: http://host.uniroma3.it/master/qualitapa
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.