L’Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione con AEDIC – Associazione Europea per i Diritti Civili e il Gruppo Galgano – società leader nella consulenza di direzione e formazione manageriale, organizza il Master di 2° Livello “Qualità nella Pubblica Amministrazione”. Partecipano all’iniziativa Andigel, Cepas, Confor e Formez.
Il Master, coordinato da Maria Francesca Renzi – docente della Facoltà di Economia “Federico Cafè” dell’Università Roma Tre, inizia il 15 febbraio e si conclude il 14 dicembre 2007. Il percorso formativo si articola in 10 moduli con una frequenza di circa due giorni a settimane alterne per otto ore giornaliere. È obbligatoria la partecipazione all’80% delle lezioni.
Le attività formative del Master si realizzano presso la sede della Facoltà (via Silvio D’Amico 111). La domanda di pre-iscrizione, in carta libera con allegato curriculum vitae, deve essere inviato entro l’8 gennaio 2007 al coordinatore del Master.
La tassa di iscrizione è di € 4.000 da versare in due rate (gennaio – giugno). Sono previste due borse di studio da € 2.000 ciascuna, finanziate da Confor.
L’esperienza consolidata maturata nel corso delle precedenti edizioni ha permesso di mettere a punto una serie di attività formative che prevede percorsi out-door, esperienze dirette di miglioramento rapido e seminari di approfondimento coadiuvati da direttori generali degli enti locali. Un giusto bilanciamento, quindi, tra l’apporto dei docenti universitari e l’esperienza sul campo dei consulenti di direzione aziendale.
Il Master rilascia 60 Crediti Formativi Universitari e fornisce ai partecipanti la possibilità di ottenere la qualifica CEPAS di “Esperti Qualità della Pubblica Amministrazione” oltre alla relativa iscrizione al registro CEPAS per tre anni.
Il Master è finalizzato a preparare una figura professionale solida e autorevole in grado di supportare il cambiamento in logica qualità e di dialogare con competenza sia con interlocutori interni che esterni all’organizzazione, così da favorire l’attuazione di politiche efficaci, il miglioramento della qualità dei servizi e il conseguimento di un significativo recupero di efficienza.
Il Quality Manager è in grado di apportare una strategia globale che agisce sugli aspetti culturali, organizzativi e tecnici. L’apporto concreto che il Quality Manager può offrire fin da subito riguarda la realizzazione del sistema dei controlli interni, la riorganizzazione dei processi, la riduzione dei costi della non qualità (lotta agli sprechi), la creazione dei sistemi di ascolto dei cittadini/imprese e la realizzazione di sistemi di qualità da sottoporre a certificazione.
Il Master è rivolto a Dirigenti e/o Funzionari con posizione organizzativa della Pubblica Amministrazione in possesso di diploma di Laurea e a coloro che siano in possesso delle seguenti lauree quadriennali o specialistiche: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Statistica.
Per informazioni e iscrizioni:
Dott.ssa Valentina Vittucci
tel. 06.57114627
qualita.pa@eco.uniroma3.it
sito web: http://host.uniroma3.it/master/qualitapa
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.