Il settore turistico rappresenta in Italia un comparto in continua espansione. Questo implica maggiore concorrenza e di conseguenza la necessità di operare con sempre maggiore professionalità ed organizzazione.
Partendo dall’assunto che “sapere è potere” non si può fare a meno di puntare sempre più sulla formazione di figure professionali altamente qualificate per creare un sistema di gestione moderno ed efficiente. Affrontare un’esperienza d’aula all’estero, a contatto con professionisti abituati all’utilizzo delle più moderne metodologie di lavoro a livello manageriale, consente di acquisire un bagaglio notevole in tempi ridotti.
Sulla base i questi presupposti, la Italian Chamber of Commerce organizza il secondo Master in Hospitality and Hotel Management, che intende offrire ad una ristretta cerchia di partecipanti la chiave per intraprendere o consolidare una brillante carriera in questo settore. Il corso, che si svolge nel baricentro dell’hotellerie europea, vede la partecipazione di professionisti che operano da anni in realtà internazionali dando quindi una visione globale del settore e non solo limitata al contesto italiano. Le aziende sponsor rappresentano il top della professionalita’ in questo settore.
Il Master ha la durata di circa 700 ore e si svolgerà a Londra dal 7 marzo al 4 aprile 2007. L’attività didattica si svilupperà in aula per la durata di circa 200 ore; successivamente è previsto uno stage formativo di circa 500 ore sviluppate su 3 mesi per tutti i partecipanti.
Le modalità didattiche del Master sono incentrate sull’interattività attraverso l’uso di metodologie moderne ed orientate al lavoro in team. Basilare è l’analisi di casi reali, la visita a strutture alberghiere ed il confronto tra i docenti e di partecipanti.
Il Master è un corso di studi a numero chiuso. Il numero massimo di iscritti è fissato in 35 partecipanti selezionati tra diplomati e laureati. Il termine ultimo per la presentazione della propria candidatura alla prova di selezione è il 21 Febbraio 2006.
Sono disponibili 4 borse di studio a copertura parziale (50%) dei costi del Master. Per partecipare all’assegnazione delle Borse è necessario inviare specifica richiesta entro e non oltre il 31 gennaio 2007.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.