Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 5.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 25 | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 21/03/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 01/06/2022 | Termine: | 23/01/2023 |
Presentazione
Lo sfruttamento e la gestione di giacimenti petroliferi richiede la disponibilità di competenze altamente specializzate in diversi ambiti del processo produttivo. Di particolare interesse sono le professionalità in grado di affrontare e gestire problematiche legate alla sicurezza ed all’impatto ambientale della attività estrattiva.
Il Master universitario in Idrocarburi e Riserve, organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata, si propone pertanto di formare figure professionali altamente specializzate nei settori della “sicurezza e del monitoraggio ambientale collegati alle estrazioni di idrocarburi naturali”.
Obiettivi
Il Master universitario in Idrocarburi e Riserve si propone di formare figure professionali altamente specializzate nei settori della sicurezza e del monitoraggio ambientale collegati alle estrazioni di idrocarburi naturali.
Il master si propone di attrarre giovani interessati ad orientare la propria attività professionale verso un tipo di attività industriale fortemente innovativa e competitiva e di sviluppare competenze facilmente da utilizzare in altri settori produttivi.
I contenuti del Master consentiranno di integrare le conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica universitaria con i metodi e le pratiche che caratterizzano l’attività professionale nella moderna industria petrolifera.
Didattica
Il Master avrà una durata complessiva di 8 mesi, di cui 4 mesi di attività formativa (Unità didattiche, esercitazioni, seminari, verifiche) in aula o a distanza, di visite didattiche e 4 mesi di stage aziendale.
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso l'Università degli Studi della Basilicata (Campus di Macchia Romana - Potenza) oppure in modalità telematica, nel caso in cui l’emergenza sanitaria legata al contagio da Covid-19 dovesse permanere per tempi prolungati.
Le lezioni avranno inizio nel mese di maggio 2022 e successivamente, seguirà il periodo di stage in azienda. Durante il percorso didattico sono previste verifiche di apprendimento al termine di ogni modulo didattico e, per il rilascio del titolo, è prevista una discussione finale del project work elaborato durante lo stage aziendale.
Nel periodo di svolgimento della didattica oltre alle lezioni in aula saranno previsti anche seminari, testimonianze aziendali e visite guidate ad impianti estrattivi di trattamento di idrocarburi o in altre realtà aziendali del settore. Le attività in aula corrispondono a 36 CFU (Crediti Formativi Universitari pari a 296 ore), di cui 32 CFU (256 ore) di didattica frontale, 2 CFU di seminari ed esercitazioni e 2 CFU di visite guidate.
Il periodo di stage prevede un impegno di 18 CFU (450 ore) ed avrà la durata di circa 3/4 mesi con impegno full time. La prova finale verrà realizzata dopo il periodo di stage aziendale. Per l'intera durata del master si prevede un impegno di circa 1500 ore, pari a 60 CFU.
Materie
Gli argomenti di studio che si tratteranno sono:
a) Introduzione al sistema petrolifero: gli idrocarburi naturali e gli aspetti socio-economici dell’attività estrattiva (8 CFU);
b) Ricerca, prospezione e produzione di idrocarburi (6 CFU);
c) Tecniche e metodi di monitoraggio ambientale (10 CFU);
d) Sicurezza e monitoraggio ambientale delle attività upstream (8 CFU);
e) Attività di Campo (2 CFU) e Attività Seminariali (2 CFU).
Destinatari
Il corso è destinato essenzialmente a giovani laureati in discipline scientifiche, motivati ad impegnarsi in attività professionali nel campo delle risorse petrolifere e della gestione ambientale ad essa associata. In questo senso, si richiede un approccio al tempo stesso scientifico e professionale ed una visione anche internazionale della propria collocazione.
Il Master può risultare altresì di interesse per professionisti, dipendenti pubblici e privati, che vogliono ampliare ed approfondire le loro competenze in questo specifico settore.
Requisiti
Al Master IRIS potranno accedere coloro i quali siano in possesso di Laurea triennale in una delle seguenti classi, o titolo equipollente ai sensi degli ordinamenti previgenti:
L-1 Beni Culturali
L-2 Biotecnologie
L-6 Geografia
L-7 Ingegneria civile e ambientale
L-8 Ingegneria dell’Informazione
L-9 Ingegneria industriale
L-13 Scienze biologiche
L-17 Scienze dell’architettura
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali
L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari
L-27 Scienze e tecnologie chimiche
L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche
L-30 Scienze e tecnologie fisiche
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
L-34 Scienze geologiche
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.