Stato attuale: Terminato | |||
Livello: | |||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 2.850 + IVA | Durata a/mm: | 0/4 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | 20 | |
Scadenza: | 04/04/2013 | Ammissione: | |
Inizio: | 12/04/2013 | Termine: | 12/07/2013 |
Presentazione
Il Master in Amministrazione, Finanza e Controllo rappresenta la naturale evoluzione del Master in Gestione d’Impresa, nato nel 1997, che è stato il primo sul mercato a coniugare lezioni tradizionali in aula e lezioni supportate da metodologie e strumenti didattici innovativi come il BusinessG@me (introdotto nel 1999), i software Miditools (introdotti nel 2001) ed il recupero delle lezioni on-line e on-demand (nel 2004), che hanno reso il master il più innovativo e completo nel segmento di riferimento (amministrazione, finanza e controllo).
Il Master si è adesso evoluto e rinnovato non solo nel nome ma anche in molti contenuti per seguire la linea strategica di MELIUSform. Rimane comunque forte la presenza di un rigoroso contenuto teorico e pratico (con numerosi case study, esercitazioni guidate con excel, impiego di software gestionali, ecc.) per cercare di trasformare l’aula in un reale laboratorio di vita vissuta aziendale.
Il Master si caratterizza per avere un programma che crea un equilibrato connubio tra contenuti di alto livello scientifico e pratico. Infatti è l’unico sul mercato che vanta la specificità di avere, integrato nel programma lungo tutta la durata del master, un ciclo di esercitazioni (da svolgere in aula) durante le quali viene progressivamente e modularmente costruito un ‘business model’ (in Excel) fino a farlo diventare un sistema integrato di gestione dell’azienda con applicabilità operativa e professionale anche fuori dall’aula (metodologia esclusiva MELIUSform). Questa metodologia innovativa e distintiva del master garantisce al partecipante di acquisire competenze manageriali e professionali nella finanza e nel controllo di gestione, nonché una visione trasversale ed integrata delle problematiche connesse, per un’immediata spendibilità operativa in azienda o nella consulenza.
Il Master dura 4 mesi ed è erogato in formula week end, in aula tutti i venerdì pomeriggio e sabato mattina.
Placement
MELIUSform mette a disposizione, per tutti i partecipanti al Master, i servizi dell’Ufficio Placement, al fine di agevolarne l’ingresso nel mondo del lavoro o la riqualificazione professionale.
In particolare, nell’ottica di supportare i corsisti nella ricerca del collocamento ottimale, MELIUSform ha messo a punto l’innovativo percorso GMC (Guidance – Mentoring – Coaching), che si compone di momenti di laboratorio in aula e incontri individuali, volti a definire e condividere col partecipante la ricerca delle opportunità presso aziende partner e non, pianificare e supportare la veicolazione delle candidature, formare alla gestione ottimale di tutte le fasi della selezione e della negoziazione contrattuale.
Il percorso GMC è una metodologia esclusiva elaborata da MELIUSform integrando completenze HR, di coaching e di orientamento, e utilizzando alcuni tra i più accreditati strumenti di valutazione.
Didattica
Nel corso degli anni i docenti del Master hanno potuto perfezionare un metodo didattico innovativo grazie anche e soprattutto agli investimenti sostenuti per la creazione e lo sviluppo di un Centro di Ricerca nella Business School costantemente orientato alla realizzazione di nuovi strumenti e “modelli” di analisi aziendale che vengono utilizzati durante le lezioni e che costituiscono da sempre il tratto distintivo della didattica della Scuola. Il Master affronta i temi, suddividendo spesso la lezione in due sezioni, overview e focus. La prima, overview, è una parte teorica di approfondimento dell’argomento con il supporto di case discussion; la seconda, focus, è quella parte di lezione in cui gli stessi temi vengono affrontati con un taglio fortemente operativo, in cui alle attività tradizionali (di aula frontale) si affiancano metodologie attive, quali: simulazioni di gestione con esercitazioni guidate in excel, sviluppo di business case, impiego di software gestionali (vedi i software MIDItools), ed altri mezzi didattici fondati sulla logica del learning by doing.
NOVITA’ ASSOLUTA.
In questo Master è stato sviluppato un ciclo di esercitazioni, all’interno del percorso formativo, durante le quali viene progressivamente e modularmene costruito un modello Excel che sfrutta delle funzionalità poco note del più comune foglio di lavoro. L’esercitazione si articola in 4 fasi, al termine delle quali il modello originario si sviluppa in un sistema integrato con applicabilità operativa e professionale anche fuori dall’aula.
Fase 1) Inizializzazione del modello. Imputazione guidata dei dati grezzi disponendo dello storico di tre bilanci successivi e loro rettifiche
Fase 2) Costruzione guidata dell’apparato di analisi per indici e flussi
Fase 3) Costruzione guidata del business plan ed implementazione di un sistema di scoring bancario
Fase 4) Applicazione delle tecniche di capital budgeting
Destinatari
Nel corso degli anni il Master ha soddisfatto un'ampia fascia di destinatari (neolaureati, professionisti, imprenditori, aziende) come testimoniano le numerosissime dichiarazioni spontaneamente rilasciate dagli ex-corsisti del Master [vedere sezione testimonianze].
- Laureati e laureandi in discipline economiche, giuridiche, statistiche, ingegneristiche con indirizzo gestionale.
- Professionisti (commercialisti, ragionieri, avvocati, praticanti, revisori, consulenti, ecc.) che aspirano ad ampliare la loro offerta consulenziale in azienda.
- Personale di azienda che desidera qualificarsi o riqualificarsi nelle aree della finanza e del controllo di gestione o semplicemente desidera dialogare con competenza con i responsabili di queste funzioni.
- Imprenditori desiderosi di affrontare le nuove sfide di mercato con maggiori conoscenze e di reagire ai cambiamenti ed alle crisi economico-finanziarie con la dovuta preparazione.
Sono ammessi anche i "non laureati" nella misura in cui siano in grado di dimostrare di aver maturato delle esperienze lavorative significative.
Sbocchi
Il Master è da sempre riconosciuto dalla comunità professionale e dalle aziende come un valido “biglietto da visita” e quindi offre:
- ai neolaureati e laureandi, un’importante occasione per arricchire il proprio CV creando, ai partecipanti, opportunità facilitative di inserimento nelle funzioni aziendali e nei contesti professionali di riferimento;
- ai professionisti, una competenza maggiore spendibile sul mercato delle imprese;
- al personale di azienda, una qualificazione ulteriore del proprio ruolo lavorativo;
- agli imprenditori/manager, una visione più dinamica, unitaria e strategica della gestione dell’impresa, anche e soprattutto in termini di approccio alle decisioni.
Costi
Quota di partecipazione di listino: € 2850 + IVA
Riduzione del 20% per i partecipanti fuorisede (provenienti da fuori regione Lazio e Lombardia)
BORSA DI STUDIO: sono aperte le selezioni per l'assegnazione di 6 BORSE DI STUDIO a copertura del 50% della quota di partecipazione.
Scopri come partecipare alle selezioni: http://www.meliusform.it/contenuti.asp?id=2&sid=120
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.