Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

1° Master in Design management della Business School del Sole 24 ORE

Notizia del 26/10/2012 ore 10:49

Il nuovo Master che vuole offrire ai giovani competenze distintive per una nuova professione per entrare nel settore del Business Design: una figura tra designer e impresa, tra creatività e strategia imprenditoriale.

Nella dimensione globale e nell’attuale contesto, altamente competitivo, le aziende stanno diventando sempre più complesse da gestire. In tale realtà, il design management riesce a fondere le esigenze di progettazione e di marketing dell’azienda alle novità del design, per creare un prodotto altamente competitivo sul mercato, obiettivo primario per tutte quelle aziende che puntano sull’innovazione dei loro beni e prodotti per sovrastare la concorrenza.
Al giorno d’oggi, quindi, non è più pensabile reinventarsi ignorando il contributo del design, che in tutti i settori riveste  un’importanza crescente, contribuendo allo sviluppo dell’azienda e influenzandone l’immagine verso l’esterno, il marchio e la sua capacità di proporre soluzioni innovative.

Attraverso un approccio multidisciplinare il percorso vuole trasferire quelle competenze manageriali, economiche, gestionali e di comunicazione che mancano a chi ha effettuato studi tecnici al fine di rendere il proprio profilo in linea con le richieste del mercato. Focus particolari sui temi di maggiore attualità fra cui l'importanza dell'innovazione, il green concept, l’impatto delle tecnologie digitali e le strategie di internazionalizzazione.

Principali Aree di inserimento
Project management, Marketing, Comunicazione e distribuzione; Packaging, General Contract, Ricerca, Sviluppo e Innovazione; Studi di design e architettura di grandi dimensioni.

Programma:

• Fondamenti di Management
• Il Design: economia e struttura del mercato
• Project and product management: la gestione di progetti di design ed innovazione
• Strategie di innovazione e business development
• Marketing e comunicazione: differenziarsi attraverso il design
• Il Brand management
• Intellectual property: tutela, contraffazione e valorizzazione
• Strategie e politiche di internazionalizzazione delle aziende design oriented
• Green design e green building: progettare, realizzare e comunicare progetti a basso impatto ambientale
• Le nuove tecnologie e software digitali
• Le nuove professioni

Corso di Business English
La fase d’aula sarà, poi, arricchita da numerosi Project Work con le aziende partner fra cui Seletti e Wanzl, da un ciclo di incontri sul tema “Designer e imprese: un dialogo costante” in cui interverranno prestigiosi protagonisti, che collaborano con le realtà aziendali più importanti in Italia, come Stefano Giovannoni, Matteo Ragni, Efrem Bonacina e Giovanni Moro ed infine completeranno il percorso, interessanti sessioni in outdoor presso realtà di eccellenza nella ricerca, sviluppo e innovazione come Kilometro Rosso, Gruppo Loccioni, Italdesign-Giugiaro e FabLab Torino e in realtà aziendali di successo come Zanotta e Colombo Design.

Informazioni
Il Master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizierà a Milano, presso la Sede del Sole 24 ORE, il 19 novembre 2012 e i partecipanti saranno impegnati in 6 mesi di formazione in aula e 4 di stage.
Borse di studio previste: possibilità di accedere a una borsa di studio parziale della quota di partecipazione che verranno assegnate a brillanti laureati fortemente motivati a specializzarsi in questo settore. É inoltre disponibile un prestito d'onore che consente un finanziamento dell'intera quota a condizioni molto agevolate con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master.

Per maggiori informazioni contattare la responsabile del Master, Cristiana Guida al n. 02 (oppure 06) 3022.3874/3229/3247, ext.cristiana.guida@ilsole24ore.com, ext.serena.mola@ilsole24ore.com  
www.formazione.ilsole24ore.com/bs/design

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.