Grande successo del progetto che permetterà a funzionari e professionisti di specializzarsi sulle tematiche consumeristiche e e migliorare i rapporti con i clienti. Progetto realizzato in collaborazione con Antitrust.
La LUISS Business School, in collaborazione con Codacons, LUISS School of Law e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha inaugurato il giorno 19 novembre un master di specializzazione per migliorare i rapporti con i consumatori e le relazioni con i clienti, approfondendo le tematiche proprie del mondo del consumerismo.
Il progetto, nato dalla constatazione che oggi i clienti rappresentano il primo patrimonio di un’azienda, ha raccolto un enorme successo presso le principali aziende italiane, con 24 nomi di spicco (tra cui Trenitalia, Intesa SanPaolo, Aci, ecc.) che hanno deciso di partecipare al master per avvicinarsi ancora di più ai consumatori e migliorare i rapporti con i propri clienti.
Il master, giunto alla sua quarta edizione, è rivolto a funzionari e impiegati di grandi e medie imprese, avvocati, collaboratori in studi legali, praticanti e operatori delle associazioni e degli organi di rappresentanza dei consumatori o affini, e si propone di arricchire o sviluppare competenze che consentiranno di interpretare efficacemente la normativa vigente a tutela dei consumatori, rapportandola ai principi generali dell’ordinamento, per tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori e per migliorare la capacità delle aziende di gestire le relazioni e i rapporti contrattuali con gli utenti.
Il percorso formativo prevede momenti di didattica frontale, laboratori e case history, concentrati su aspetti quali i diritti dei consumatori, le procedure di conciliazione e di mediazione, Carte dei Servizi, Bilanci Sociali e Metodi d’indagine sulla soddisfazione dei consumatori, tutela dei pazienti nella sanità, concorrenza e pratiche commerciali scorrette, comunicazione pubblicitaria, l’etichettatura, social media.
Alla presentazione del Master hanno partecipato il presidente Codacons, avv. Carlo Rienzi, e i prof. Peruffo, Del Zio e Punzi.
Per saperne di più visita il sito di Luiss School of Law.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.