Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

24 ORE Business School: al via la seconda edizione del Master Management Cinematografico e Audiovisivo

Notizia del 30/07/2018 ore 14:46

24 ORE BUSINESS SCHOOL presenta la seconda edizione del Master in Management Cinematografico e Audiovisivo, un percorso della durata complessiva di 9 mesi, 5 di formazione in aula e 4 di stage, rivolto a giovani laureati e laureandi in discipline umanistiche, socioeconomiche, giuridiche, artistiche interessati ad inserirsi in questo settore con la preparazione necessaria ad affrontare le diverse fasi che compongono la filiera del prodotto audiovisivo e cinematografico.

Il percorso formativo si sviluppa in due fasi: la prima di carattere teorico-pratico, della durata di 100 giornate in aula, laboratori e Project work; la seconda di esperienza sul campo, attraverso lo svolgimento di uno stage di 4 mesi in importanti aziende del settore quali:
- Case di produzione e distribuzione cinematografica;
- Società di servizi
- Media
- Società di organizzazione di eventi cinematografici
- Società di consulenza specializzate e start up audiovisive

Il superamento di verifiche periodiche e la positiva valutazione da parte delle strutture ospitanti consentirà infine ai partecipanti di ottenere il Diploma del Master.

Il Master ha l’obiettivo di formare profili professionali destinati a ricoprire ruoli strategici all’interno delle principali società di produzione e distribuzione cinematografica, emittenti televisive, sales agency, piattaforme svod e vod, circuiti di esercenti, industrie tecniche, Film Commission, studi legali specializzati in diritto d’autore e dei media.

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione finalizzato a valutare le competenze tecniche acquisite durante gli studi, le attitudini individuali e la motivazione dei candidati.
Il processo di selezione si articola in 2 fasi:
-screening e analisi della domanda di ammissione e del CV;
-prove scritte e colloquio.
Per iniziare il processo di selezione è necessario compilare la domanda di ammissione on line sul sito della Business School, nella sezione dedicata al Master.

Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione messe a disposizione da Business School24 e che verranno assegnate ai candidati più meritevoli.

Per maggiori informazioni consulta il programma completo

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.