24 ORE BUSINESS SCHOOL presenta la seconda edizione del Master in Management Cinematografico e Audiovisivo, un percorso della durata complessiva di 9 mesi, 5 di formazione in aula e 4 di stage, rivolto a giovani laureati e laureandi in discipline umanistiche, socioeconomiche, giuridiche, artistiche interessati ad inserirsi in questo settore con la preparazione necessaria ad affrontare le diverse fasi che compongono la filiera del prodotto audiovisivo e cinematografico.
Il percorso formativo si sviluppa in due fasi: la prima di carattere teorico-pratico, della durata di 100 giornate in aula, laboratori e Project work; la seconda di esperienza sul campo, attraverso lo svolgimento di uno stage di 4 mesi in importanti aziende del settore quali:
- Case di produzione e distribuzione cinematografica;
- Società di servizi
- Media
- Società di organizzazione di eventi cinematografici
- Società di consulenza specializzate e start up audiovisive
Il superamento di verifiche periodiche e la positiva valutazione da parte delle strutture ospitanti consentirà infine ai partecipanti di ottenere il Diploma del Master.
Il Master ha l’obiettivo di formare profili professionali destinati a ricoprire ruoli strategici all’interno delle principali società di produzione e distribuzione cinematografica, emittenti televisive, sales agency, piattaforme svod e vod, circuiti di esercenti, industrie tecniche, Film Commission, studi legali specializzati in diritto d’autore e dei media.
Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione finalizzato a valutare le competenze tecniche acquisite durante gli studi, le attitudini individuali e la motivazione dei candidati.
Il processo di selezione si articola in 2 fasi:
-screening e analisi della domanda di ammissione e del CV;
-prove scritte e colloquio.
Per iniziare il processo di selezione è necessario compilare la domanda di ammissione on line sul sito della Business School, nella sezione dedicata al Master.
Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione messe a disposizione da Business School24 e che verranno assegnate ai candidati più meritevoli.
Per maggiori informazioni consulta il programma completo
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.