Il sistema dell’arte e dei beni culturali è costituito da un arcipelago di realtà, imprese, enti, istituzioni che spaziano dai musei e siti archeologici fino alle società che organizzano mostre e producono contenuti multimediali, dall’editoria ai servizi aggiuntivi per i musei, dalle gallerie e case d’asta alle Fondazioni, in un quadro articolato, dove le professionalità e le competenze sono in continua ridefinizione ed evoluzione.
Fondazione Censis e Fondazione Roma stimano nel “Masterplan per l’industria culturale-2013” che l’economia della cultura abbia generato negli ultimi anni un valore aggiunto di quasi 90 miliardi di euro, pari al 6,3% del PIL, con 460mila imprese attive nel settore e un’occupazione che sfiora 1.680.000 unità.
In questo contesto, il Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 ORE è finalizzato a fornire ai giovani le competenze tecniche e manageriali oggi indispensabili per inserirsi con professionalità in organizzazioni culturali pubbliche e private a livello nazionale ed internazionale o in realtà aziendali di grandi dimensioni che investono nel mercato della cultura.
Gli argomenti trovano un riscontro operativo attraverso lo svolgimento di project work con aziende e istituzioni, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, business game e simulazioni, che permettono di consolidare in modo pratico l’oggetto dei moduli di studio.
Le prossime edizioni di questo Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizieranno a Roma il 21 novembre e a Milano a maggio 2019, presso le Sedi del Sole 24 ORE, e i partecipanti saranno impegnati in 6 mesi di formazione in aula e 4 di stage e in uno Study tour.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.