Il sistema dell’arte e dei beni culturali è costituito da un arcipelago di realtà, imprese, enti, istituzioni che spaziano dai musei e siti archeologici fino alle società che organizzano mostre e producono contenuti multimediali, dall’editoria ai servizi aggiuntivi per i musei, dalle gallerie e case d’asta alle Fondazioni, in un quadro articolato, dove le professionalità e le competenze sono in continua ridefinizione ed evoluzione.
Fondazione Censis e Fondazione Roma stimano nel “Masterplan per l’industria culturale-2013” che l’economia della cultura abbia generato negli ultimi anni un valore aggiunto di quasi 90 miliardi di euro, pari al 6,3% del PIL, con 460mila imprese attive nel settore e un’occupazione che sfiora 1.680.000 unità.
In questo contesto, il Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 ORE è finalizzato a fornire ai giovani le competenze tecniche e manageriali oggi indispensabili per inserirsi con professionalità in organizzazioni culturali pubbliche e private a livello nazionale ed internazionale o in realtà aziendali di grandi dimensioni che investono nel mercato della cultura.
Gli argomenti trovano un riscontro operativo attraverso lo svolgimento di project work con aziende e istituzioni, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, business game e simulazioni, che permettono di consolidare in modo pratico l’oggetto dei moduli di studio.
Le prossime edizioni di questo Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizieranno a Roma il 21 novembre e a Milano a maggio 2019, presso le Sedi del Sole 24 ORE, e i partecipanti saranno impegnati in 6 mesi di formazione in aula e 4 di stage e in uno Study tour.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).
Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025
La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.
Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.