Inizia martedì 25 febbraio al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma Latitudini: una rassegna di confronto biennale sui temi della città che coinvolge docenti e architetti impegnati nel campo della rigenerazione urbana in Italia, Spagna e Portogallo.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto di alta formazione The city school. Abitare la città delle persone 4.0, realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna, rappresenta un punto di partenza e raccordo per la costruzione di un dialogo attivo e permanente sulle tematiche dell’architettura della città in maniera collaborativa e continuativa.
Gli appuntamenti, che si svolgeranno il 25, 26 e 27 febbraio, alle 16.30, al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie, saranno articolati a partire da approfondimenti specifici, con un simposio conclusivo nel quale diciotto docenti e professioniste/i di architettura dei tre Paesi coinvolti dialogheranno su caratteri comuni e analogie dei territori, mettendo in luce come condizioni geografiche assimilabili siano state in grado di creare, oggi come in passato, sintonie culturali sui temi dell’abitare il paesaggio, la città e il suo spazio pubblico.
Il confronto tra i tre contesti nazionali, ricompresi nelle latitudini nord tra il 48° e il 36° parallelo, avverrà attraverso quattro temi chiave del progetto architettonico e urbano: città, storia e costruzione; spazio delle comunità e delle relazioni; tema e luogo e quello luce del sud Europa.
A inaugurare la rassegna, ideata e con la responsabilità scientifica di Dario Costi, docente di Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, saranno tre architetti di grande rilevanza nel dibattito culturale di Italia, Spagna e Portogallo per le opere realizzate e per il loro percorso nelle rispettive scuole di architettura.
Si partirà martedì 25 febbraio con Luigi Franciosini, docente di Composizione Architettonica e Urbana all’Università di Roma Tre e architetto progettista dotato di grande profondità storica e coscienza culturale che ha lavorato a lungo sui temi del recupero delle preesistenze archeologiche.
Proseguirà il giorno successivo, mercoledì 26 febbraio, José Ignacio Linazasoro, Professore Emerito alla Escola Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid che per la valenza culturale, teorica e progettuale del suo lavoro è considerato una delle figure di riferimento dell’architettura spagnola degli ultimi decenni.
Concluderà il ciclo di conferenze, giovedì 27 febbraio, Adalberto Dias, docente alla Facoltà di Architettura dell’Università di Porto e architetto di valore internazionale impegnato, nei suoi progetti recenti, nel recupero e nel riutilizzo del patrimonio storico.
Gli eventi e gli incontri saranno aperti singolarmente al pubblico e promossi come occasioni di sensibilizzazione.
Per maggiori info: andrea.fanfoni@unipr.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.