Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

25 Novembre: Telmo Pievani apre il Master in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma

Notizia del 22/11/2024 ore 10:15

Sarà il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani a inaugurare la quarta edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25.

La sua lectio magistralis Non solo social: mescolare linguaggi per comunicare la scienza è in programma per lunedì 25 novembre alle 17.30 nell’Aula magna dell’Ateneo (Sede centrale, via Università 12), preceduta dai saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli e della Presidente del master Susanna Esposito, docente di Pediatria generale e specialistica e Primaria dell’Ospedale dei bambini “Pietro Barilla”.

L’incontro del 25 novembre sarà l’unica lezione in presenza del Master che, per il resto, si svolgerà completamente in e-learning, da novembre 2024 a giugno 2025.

Telmo Pievani è professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, comunicatore scientifico e visiting scientist all’American Museum of Natural History di New York. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Autore di 352 pubblicazioni, tradotte in molte lingue, i suoi libri più recenti sono: Imperfezione (Cortina, 2019); Finitudine (Cortina, 2020); Serendipità (Cortina, 2021); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022).

 Il Master in Comunicazione Scientifica

Nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare, il corso ha l’obiettivo di formare professioniste/i nella comunicazione e divulgazione scientifica, in grado di operare efficacemente in diversi settori: testate giornalistiche tradizionali e digitali, social media, strutture sanitarie, università, istituzioni pubbliche e private, musei scientifici e centri di ricerca, mondo della scuola e delle imprese.
Il corso prevede 1500 ore complessive tra lezioni on line, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. La formazione è affidata a 100 docenti di ambito accademico, del giornalismo, della comunicazione e della divulgazione. Al termine del percorso formativo, che quest’anno prevede anche un approfondimento sull’Intelligenza Artificiale per la comunicazione, saranno rilasciati 60 crediti universitari – CFU.
Nella passata edizione del Master, conclusa con la discussione delle tesi dal 9 all’11 ottobre 2024, 59 studentesse e studenti hanno portato a termine con soddisfazione il proprio percorso.

Il Master ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.