Sarà il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani a inaugurare la quarta edizione del Master di I livello in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25.
La sua lectio magistralis Non solo social: mescolare linguaggi per comunicare la scienza è in programma per lunedì 25 novembre alle 17.30 nell’Aula magna dell’Ateneo (Sede centrale, via Università 12), preceduta dai saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli e della Presidente del master Susanna Esposito, docente di Pediatria generale e specialistica e Primaria dell’Ospedale dei bambini “Pietro Barilla”.
L’incontro del 25 novembre sarà l’unica lezione in presenza del Master che, per il resto, si svolgerà completamente in e-learning, da novembre 2024 a giugno 2025.
Telmo Pievani è professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, comunicatore scientifico e visiting scientist all’American Museum of Natural History di New York. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Autore di 352 pubblicazioni, tradotte in molte lingue, i suoi libri più recenti sono: Imperfezione (Cortina, 2019); Finitudine (Cortina, 2020); Serendipità (Cortina, 2021); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022).
Il Master in Comunicazione Scientifica
Nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare, il corso ha l’obiettivo di formare professioniste/i nella comunicazione e divulgazione scientifica, in grado di operare efficacemente in diversi settori: testate giornalistiche tradizionali e digitali, social media, strutture sanitarie, università, istituzioni pubbliche e private, musei scientifici e centri di ricerca, mondo della scuola e delle imprese.
Il corso prevede 1500 ore complessive tra lezioni on line, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. La formazione è affidata a 100 docenti di ambito accademico, del giornalismo, della comunicazione e della divulgazione. Al termine del percorso formativo, che quest’anno prevede anche un approfondimento sull’Intelligenza Artificiale per la comunicazione, saranno rilasciati 60 crediti universitari – CFU.
Nella passata edizione del Master, conclusa con la discussione delle tesi dal 9 all’11 ottobre 2024, 59 studentesse e studenti hanno portato a termine con soddisfazione il proprio percorso.
Il Master ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).