Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

26 Giugno e 27 Giugno: “Phd Job Day” E “Phd Day”, All’università di Parma due giorni per dottoresse e dottori di ricerca

Notizia del 24/06/2025 ore 12:50

Il 26 e 27 giugno, due giorni dedicati a dottoresse e dottori di ricerca all’Università di Parma.

Il 26 giugno debutta il PhD Job Day, evento unico pensato per connettere dottoresse e dottori di ricerca con le imprese, e il 27 giugno nuova edizione del PhD Day, la cerimonia di proclamazione dei dottori e delle dottoresse di ricerca e di consegna delle pergamene.

La cerimonia del 27 è come sempre a inviti, mentre per l’iniziativa del 26 la partecipazione è gratuita e aperta ma è consigliata la registrazione.

 

26 GIUGNO: PHD JOB DAY
Il PhD Job Day nasce per facilitare l’incontro tra alta formazione e mondo del lavoro, offrendo ai e alle partecipanti un’occasione unica per entrare in contatto diretto con imprese interessate a profili di elevata qualificazione. Sarà una giornata di confronto, dialogo e opportunità, pensata per valorizzare le competenze trasversali e specialistiche maturate durante il dottorato.

L’iniziativa, organizzata dall’Ateneo nell’ambito del progetto UNIPR4TALENTS, si terrà dalle 9.30 alle 15.30 al Plesso Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie.

All’edizione inaugurale parteciperanno 13 realtà aziendali, italiane e internazionali, appartenenti a settori chiave dell’economia e dell’innovazione:

  • VisLab – AMBARELLA
  • ASK
  • GRUPPO CASALASCO
  • CAVARETTA Assicurazioni S. r. l
  • CHIESI FARMACEUTICI
  • ELANTAS EUROPE S.r.l.
  • GEA PROCOMAC S. P. A.
  • Gruppo COLSER – AURORADOMUS
  • Gruppo SAVIOLA
  • NOA Software S. r. l.
  • SIDEL S. p. A.
  • SINFO ONE S. p. A.
  • TRANSFER OIL

 

Nel corso della giornata sono previsti sia momenti dedicati alle presentazioni aziendali sia di interazione tra i Recruiters e i candidati e le candidate, in un format agile pensato per stimolare l’incontro tra domanda e offerta altamente qualificata.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le dottorande e i dottorandi, dottoresse e dottori di ricerca dell’Ateneo.

È consigliata la registrazione online tramite la piattaforma AlmaLaurea per condividere il proprio CV con le aziende partecipanti.

27 GIUGNO: PHD DAY

La tradizionale cerimonia di proclamazione dei Dottori e delle Dottoresse di Ricerca si terrà venerdì 27 giugno alle 10 nell’Auditorium del Plesso Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze 59/A).

Interverranno il Rettore Paolo Martelli, il Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, la Delegata del Rettore ai Dottorati di ricerca Chiara Dall’Asta, il Presidente della Fondazione Cariparma Franco Magnani e il Direttore di Imem CNR Andrea Zappettini. Seguiranno le esperienze di due Dottori di ricerca.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sul sito web di Ateneo.

Dettagli e programma completo qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.