Bilancio più che positivo per la prima edizione del master breve “La gestione delle organizzazioni del Terzo settore: profili giuridici, fiscali e contabili”, frutto della collaborazione tra Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti, CSVnet e Forum Terzo settore.
Il percorso, progettato per i commercialisti interessati a formarsi su un comparto che conta ormai oltre 130mila organizzazioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), si è concluso lo scorso dicembre. Articolato in 76 ore online distribuite in otto mesi di formazione, ha visto la partecipazione di circa cento commercialisti, trattando temi fondamentali per chi opera nel Terzo settore, tra cui l’inquadramento sulla normativa e le diverse tipologie di enti, il funzionamento del RUNTS, i regimi fiscali applicabili, il bilancio, l’amministrazione di imprese sociali, ma anche le questioni collegate alla raccolta fondi e il 5 per mille, il bilancio sociale e l’organo di controllo negli Ets.
Vista la buona riuscita del corso, gli enti promotori sono già al lavoro per la seconda edizione, che sarà presentata nelle prossime settimane.
I Consiglieri nazionali dei commercialisti delegati agli Enti del terzo settore Michele de Tavonatti e David Moro affermano che: “la conclusione di questo percorso formativo rappresenta un risultato importante. Il Terzo settore è oggi un pilastro della nostra società e richiede competenze tecniche sempre più aggiornate e specifiche. Come commercialisti, abbiamo un ruolo fondamentale nel garantire trasparenza, efficienza e sostenibilità alle organizzazioni che operano in questo ambito.”
“Siamo molto soddisfatti della strada percorsa fino ad oggi” – dichiarano Chiara Tommasini e Vanessa Pallucchi, rispettivamente presidente di CSVnet e portavoce del Forum Terzo Settore. “Si tratta di un’iniziativa che ha rappresentato un’opportunità fondamentale per accrescere le competenze di professionisti e professioniste chiamati a supportare il nostro settore. La formazione offerta ha risposto a una necessità crescente di professionalizzazione, in un contesto che vede il Terzo settore affrontare nuove sfide giuridiche, fiscali e organizzative. L’entusiasmo e l’impegno dimostrati dai partecipanti ci confermano l’importanza di proseguire su questa strada, al fianco del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e della Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti. Ecco perché stiamo già collaborando alla nuova edizione, con l’obiettivo di consolidare e ampliare questo percorso formativo a vantaggio delle organizzazioni”.
Annalisa Francese, Presidente della FNC Formazione, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti del successo di questa edizione del corso, che ha confermato l’importanza di un’offerta formativa mirata e di qualità per chi opera nel Terzo settore. La formazione rappresenta la chiave per garantire un servizio a valore aggiunto da parte di noi commercialisti e la Fondazione è pronta a rinnovare questo impegno con ancora maggiore entusiasmo”.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.