Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

30 e 31 maggio a Siena: International Congress on Thyroid Cancer Management

Notizia del 26/05/2006 ore 15:00

Il cancro della tiroide sta aumentando progressivamente nella popolazione, in tutte le fasce di età, a fronte della riduzione dell’incidenza della maggior parte degli altri tumori umani. Il riscontro della crescente presenza di questa patologia ha richiamato l’attenzione degli studiosi internazionali sulle possibili cause e sulle nuove cure.

Di questi temi si discuterà all’Università di Siena, il 30 e 31 maggio, nell’ambito dell’International Congress on Thyroid Cancer Management, organizzato dalla Sezione di Endocrinologia dell’Università di Siena diretta dal professor Furio Pacini e dal Dipartimento di Endocrinologia dell’Università di Pisa, diretto dal professor Aldo Pinchera.

“L’incremento della malattia – spiega Furio Pacini – è legato all’aumento dei controlli ma non si può escludere il coinvolgimento di cancerogeni ambientali quali le radiazioni, come l’incidente di Chernobyl ha dimostrato”. “In particolare – prosegue Pacini – risulta molto efficace una nuova molecola, chiamata TSH-umano ricombinante, che permette di praticare la terapia con lo iodio radioattivo, evitando l’ipotiroidismo causato dalla sospensione dei farmaci tradizionali”.

Il congresso sarà l’occasione per presentare le prime linee guida per la diagnosi e la terapia del cancro alla tiroide, realizzate dalla European Thyroid Association, che raccoglie i più importanti studiosi europei della tiroide. La stesura di tali principi, condivisi da 25 paesi europei, è stata coordinata dallo stesso professor Pacini, in collaborazione con il professor Schlumberger dell’Istituto Gustave-Roussy di Parigi.

Le linee guida danno indicazione sui metodi di diagnosi, cura e prevenzione del cancro della tiroide secondo le più moderne acquisizioni scientifiche. Nel mese di giugno saranno pubblicate sulla più prestigiosa rivista europea di endocrinologia, l’European Journal of Endocrinology. “La definizione e la stesura delle linee guida europee – spiega il professor Pacini – si inscrive nel progetto di creare un network europeo che consenta di condividere standard diagnostici e terapeutici validi in tutti i Paesi, al fine di dotare la Comunità Scientifica Internazionale di strumenti efficaci e universalmente riconosciuti”.

Nel convegno, che si svolgerà presso il centro didattico delle Scotte con circa 500 partecipanti provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti, troveranno spazio alcune novità circa il trattamento del tumore tiroideo, in particolare una nuova tecnica operatoria mininvasiva videoassistita che riduce il decorso postoperatorio. “Ci confronteremo – conclude il professor Pacini – sulle prospettive offerte dalla terapia genica con una nuova molecola, in sperimentazione nei centri di Siena, Pisa, Firenze, Milano, Torino e Roma, che blocca il gene responsabile del tumore, inibendo così la crescita stessa del cancro”.

Il programma completo del convegno è disponibile sul sito www.unisi.it, nella pagina dedicata agli eventi.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.