Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

6 Dicembre: Cerimonia di conferimento del Premio per la miglior tesi di dottorato in memoria di Stefano Sforza

Notizia del 03/12/2024 ore 10:38

Alle 14.30 al Campus Scienze e Tecnologie. Promosso dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma a ricordo del docente scomparso lo scorso anno.

Si terrà venerdì 6 dicembre al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma (Sala Congressi del Plesso Aule delle Scienze) la cerimonia di conferimento del premio per la miglior tesi di dottorato dedicato alla memoria di Stefano Sforza, stimato docente Unipr scomparso lo scorso anno.

L’appuntamento si aprirà alle 14.30 con i saluti del Rettore Paolo Martelli, del Prorettore alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico Daniele Del Rio, della Delegata ai Dottorati di Ricerca Chiara Dall’Asta e del Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Gianni Galaverna.

A seguire, moderati dalle docenti Tullia Tedeschi e Augusta Caligiani, sono previsti due interventi scientifici di Giancarlo Cravotto, Professore ordinario di Chimica Organica all’Università di Torino (Processi semi-industriali a cascata per la valorizzazione di scarti agroalimentari: estrazione e conversione ad elevata efficienza della biomassa residua), e di János-István Petrusán, Ricercatore al German Institute of Food Technologies (Aspects of an exemplary collaboration with a world-class multidisciplinary researcher).

La cerimonia si concluderà con la consegna del premio.

Stefano Sforza, scomparso lo scorso anno, ha dato un contributo fondamentale come innovatore e pioniere nello studio della chimica delle proteine e dei peptidi, investigando le proprietà degli allergeni alimentari e l’applicazione della proteomica e della peptidomica alla determinazione dell’autenticità dei prodotti alimentari. Inoltre, lo studio del recupero e della valorizzazione di frazioni proteiche da sottoprodotti dell’industria alimentare e l’applicazione degli insetti per la produzione di alimenti e mangimi sono state tematiche cui si è dedicato come responsabile di diversi progetti europei e collaborazioni, a livello nazionale e internazionale.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .