La Provincia di Bergamo è tra gli enti patrocinatori del nuovo Master Management, Innovazione, Leadership e Digitalizzazione delle Amministrazioni Pubbliche, organizzato dalla Scuola di Alta formazione dell’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con Università degli Studi di Brescia, Smae – School of management and advanced education dell’Università di Brescia e Università Bicocca di Milano
Il Master di II livello intende formare i nuovi leader del settore pubblico, capaci di gestire e indirizzare gli enti verso la creazione di valore pubblico. ll Master è destinato a neolaureati, dipendenti pubblici, manager e professionisti interessati ad acquisire le competenze necessarie per diventare protagonisti del cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Requisiti: Laurea magistrale o a ciclo unico. La figura professionale che il corso intende formare potrà trovare collocazione nell’ambito delle amministrazioni pubbliche centrali e locali, nonché nelle società di servizi pubblici e società di consulenza.
La presentazione del Master è fissata mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 18, nell’aula 15 (Bertocchi) in via dei Caniana 2, Bergamo, e potrà essere seguita sia in presenza che in diretta streaming sul canale Linkedin del Master.
l Master in Management, Innovazione, Leadership e Digitalizzazione delle Amministrazioni Pubbliche risponde alle esigenze di rinnovare la Pubblica Amministrazione sia a livello centrale che a livello territoriale, offrendo una formazione multidisciplinare. L’obiettivo e’ quello di formare protagonisti del cambiamento e professionisti capaci di orientare e gestire al meglio le innovazioni in atto nel contesto socio-economico e guidare i processi di trasformazione della PA verso la creazione di valore pubblico.
Il corso mira a formare i nuovi leader delle PA: esperti nella gestione manageriale, promotori di innovazioni e consapevoli delle opportunità e dei rischi della digitalizzazione, capaci di generare valore per la comunità e le organizzazioni in cui operano
I principali obiettivi formativi sono:
- acquisire consapevolezza di cosa è, cosa fa e può fare la pubblica amministrazione;
- sviluppare competenze aggiornate e “pronte” per essere immediatamente applicabili per gestire le città e i territori di oggi;
- sviluppare strumenti e logiche finalizzate a favorire un nuovo ruolo della PA;
- implementare pratiche di leadership inclusiva, gender-balanced, age-balanced, in grado di far fronte a complessità ed incertezza;
- acquisire l’abilità di gestire il rapporto con la politica, nonché le specificità della politica locale;
- favorire l’orientamento strategico ad un rapporto con il territorio e le comunità, vissuti non solo come ricettori, bensì come co-protagonisti con un ruolo attivo e co-costruttivo di valore pubblico;
- sviluppare competenze che permettano l’analisi dei dati e la misurazione della performance, favorendo l’adozione di un approccio che metta in relazione informazioni, azioni e impatto generato.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.