Conseguire una specializzazione in management, marketing e comunicazione per lo sport, frequentando un percorso di studi all’estero è quello che offre il Master Internazionale Management dello Sport e degli Eventi Culturali, organizzato dal Centro Studi Comunicare l’Impresa a Berlino 2006.
Il 2006, con le Olimpiadi invernali di Torino e i Campionati del Mondo di calcio, è l’anno sportivo per eccellenza.
Le Olimpiadi e i Mondiali due competizioni sportive e eventi internazionali che coinvolgono milioni di spettatori in tutto il mondo e rafforzano il ruolo dello sport come fenomeno di costume e strumento di business sottolineano il passaggio da una gestione tipicamente “amatoriale” delle attività ad una altamente professionale, caratterizzata dai principi di efficienza economica. Sempre più società e associazioni sportive dilettantistiche adeguano i propri assetti organizzativi, si confrontano con il mercato, devono reperire nuove risorse finanziarie, migliorare la gestione con il cliente.
Si moltiplicano gli ambiti di cooperazione tra aziende e organizzazioni sportive per la diffusione di iniziative promozionali e di comunicazione e per l’avvio di programmi di sponsorizzazione e di merchandising, cresce il bisogno di figure professionali, preparate e dotate di competenze manageriali e strategiche nella gestione delle attività sportive.
Nato dal patrocinio di importanti Federazioni e Leghe sportive, tra le quali Lega Pallavolo Serie A, Lega Basket, Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Rugby e sostenuto da numerose aziende partner del mondo sportivo e culturale, il Master mira a formare professionisti nei settori del management dello sport e degli eventi sportivi e culturali.
La didattica del Master è incentrata prevalentemente sulle tematiche del marketing sportivo, delle sponsorizzazioni, del licensing e del merchandising, della gestione di una moderna organizzazione sportiva “marketing oriented”, della comunicazione sportiva e culturale, dell’organizzazione e la gestione di eventi sportivi internazionali. Il piano didattico prevede inoltre, un focus didattico su Licensing & merchandising per il settore sportivo dal titolo “New Milan Point: marketing sportivo, brand experience, merchandising on line” e una importante Case History sul viaggio della fiamma Olimpica, da Olimpia a Torino: un evento lungo 11.000 Km.
La Faculty è composta da professionisti, manager e testimonial del mondo dello sport.
Per maggiori informazioni sul Master contatta:
Centro Studi Comunicare l’Impresa
Via Michele Mitolo, 23
70124 Bari
Tel. 080 5026844
Fax 080 5026892
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.