E’ istituito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Firenze il Master di II livello in Storia e politica del Medio Oriente.
L’unità amministrativa sede del Master è il CIMA – Centro Interuniversitario "Machiavelli".
Il bando per l’iscrizione è consultabile sul sito dell'Ateneo fiorentino. La scadenza per la presentazione delle domande è il 1° settembre 2009. La quota di iscrizione, da versare in due rate, è di 1.800 euro complessive.
La Regione Toscana ha approvato l'assegnazione di voucher formativi, con bando in scadenza il 23 luglio 2009. Per informazioni è possibile consultare il bando della Regione Toscana.
Chiarimenti possono essere richiesti inviando una mail a: altaformazioneuniversitaria@regione.toscana.it
Per ulteriori informazioni sul Master:
Maria Grazia Enardu, mgenardu@unifi.it
Alberto Tonini, atonini@unifi.it
Fonte:
http://www.machiavellicenter.net/master-in-storia-e-politica-del-medio-oriente/
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.