Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

A gennaio Polimoda presenta un’offerta internazionale

Notizia del 12/11/2009 ore 09:51

Forte di una presenza di studenti stranieri che supera il 40%, Polimoda, l’Istituto internazionale di fashion, design e marketing di Firenze, propone la nuova offerta formativa per i Master in lingua inglese dell’Area Design e dell’Area Marketing, in partenza a gennaio 2010.

La proposta di percorsi formativi in lingua inglese, completamente rinnovata, sottolinea l’aspetto di internazionalità di Polimoda e mette in risalto quegli elementi didattici che determinano l’eccellenza dei suoi Master, come l’insegnamento di materie orientate a sviluppare particolari abilità, funzionali ad offrire un plus all’interno del mercato del lavoro.

Le aziende dimostrano infatti grande apprezzamento nei confronti degli iscritti ai Master Polimoda in lingua inglese che, proprio grazie a queste conoscenze linguistiche utili al mercato globale, portano con loro al termine degli studi un bagaglio culturale internazionale unico, frutto dell’interscambio tra studenti provenienti da tutto il mondo.

Luxury Management, Fashion Merchandising & Management, Fashion Buying, Visual Merchandising e Retail Management rappresentano l’offerta dell’Area Marketing. L’Area Design propone invece i Master in Advanced Fashion Design, Advanced Fashion Footwear Design, Advanced Fashion Bags & Accessories Design e Art & Fashion Exhibition Design. Tutti Master hanno una durata di nove mesi al termine dei quali è previsto uno stage di tre mesi in una delle oltre 2000 aziende nazionali e internazionali con cui Polimoda ha stretto collaborazioni.

“I Master Polimoda dell’Area Marketingcommenta Maristella Giannini, Capo Dipartimento Marketing Polimodarispecchiano ciò di cui il mercato ha effettivamente bisogno. I profili per l’area Retail, Buying e Visual sono oggi molto richiesti dalle aziende e le percentuali di impiego degli studenti che frequentano un Master Polimoda in Marketing sono significative. Uno dei nostri plus  è senza dubbio la formula didattica in lingua inglese, che porta ad avere possibilità di impiego anche in multinazionali estere. Oltre a percorsi di studi orientati a fornire specifiche competenze relazionali, organizzative e gestionali del punto vendita per l’area Retail, a formare professionisti con conoscenze del prodotto moda e delle strategie di mercato estremamente definite per l’area Buying e consulenti di immagine capaci di coniugare creatività e strategie di marketing visivo per il Visual. Ottimi anche i riscontri per i Master in Luxury Management, specificatamente dedicato alle aziende del lusso, e in Fashion Merchandising & Management.”

L’offerta dei Master Polimoda di gennaio si completa con le proposte dell’Area Design: “Il designspiega Patrick De Muynck, Capo Dipartimento Design di Polimodaè l’elemento che sta alla base del successo di un prodotto, sia esso un capo o un accessorio. L’offerta di Polimoda in questo senso è quella di fornire tutti quegli elementi in grado di stimolare il grande potenziale di creatività e le attitudini espressive degli studenti, attraverso l’approccio multiculturale proprio della nostra didattica, permettendo uno scambio fra diversi modi di interpretare la moda, che parla una lingua individuale, ma che diventa poi universale. Il mercato chiede oggi, sempre di più, profili che coniughino capacità creative e professionalità che si sappiano adattare alle esigenze del mercato internazionale. Su questa linea abbiamo riscontrato una grande richiesta da parte del mercato di designer per calzature e accessori, oltre a figure sempre più specializzate nel fashion design, una richiesta che riusciamo pienamente a soddisfare grazie alla qualità della nostra offerta.”

Il termine per presentare domanda di iscrizione a uno dei Master Polimoda è il 30 novembre per gli studenti appartenenti alla Comunità Europea.

Per chi volesse inoltre visitare Polimoda e conoscere la nuova offerta di Master in lingua inglese, l’Istituto organizza un Orientation Day a Villa Strozzi il prossimo venerdì 13 novembre. Informazioni su tutte le attività Polimoda sono disponibili su Facebook.

Per informazioni www.polimoda.com

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.