Ultimi posti disponibili per partecipare alla II edizione del Master in Gestione Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane (Lanciano, inizio previsto Febbraio 2011).
Grazie al contributo delle aziende partner la quota di partecipazione al Master, comprensiva di materiale didattico, project work, consulenza individuale e stage, è di Euro 1.700,00 + IVA anziché 2.400,00 + IVA.
Il Master è promosso e organizzato da Pform srl, azienda di consulenza e formazione di Salerno certificata ISO 9001 per la formazione, e Adriatica Consulting srl, ente di formazione con sede in Lanciano (CH), accreditato presso la Regione Abruzzo.
Il Master in Risorse Umane è rivolto a laureandi e laureati in aree umanistiche, economico-giuridiche e scientifiche che vogliano coniugare la propria formazione universitaria con la capacità di gestione del capitale umano. L’obiettivo è la creazione di una figura in grado di operare a 360 gradi nell’area risorse umane di aziende, società di consulenza e formazione, enti pubblici e agenzie per il lavoro.
Il percorso formativo è articolato in lezioni teorico-applicative, project work, stage. Le testimonianze aziendali, le numerose esperienze di team-working, le esercitazioni, lo studio di casi aziendali offrono spazi di confronto diretto col mondo del lavoro e preparano al meglio i discenti alla successiva fase di stage.
Lo stage, che consente l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite durante la fase d’aula e favorisce l’ingresso nel mondo del lavoro, è garantito da contratto e costituisce credito formativo ai sensi della legge 24 giugno 1997 n. 196 sui tirocini formativi e di orientamento.
L’intera attività formativa pone al centro l’allievo ed è strutturata in maniera tale da valorizzarne la persona, potenziarne i talenti, metterne in risalto le qualità, in particolare quelle di collaborazione e leadership, nella consapevolezza dell’importanza che nel mondo del lavoro riveste, accanto al sapere e al sapere fare, soprattutto il saper essere.
La metodologia didattica improntata all’operatività, l’attenzione alla persona dell’allievo e la faculty costituita da professionisti che operano quotidianamente nel settore delle risorse umane (Consulenti aziendali, Direttori del Personale, Responsabili d’azienda, Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro) costituiscono i punti di forza del Master.
Per informazioni
www.pform.it e www.adriaticaconsulting.com
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.