Modelli Nudging, che introducono conoscenze e tecniche tipiche della cosiddetta “Spinta gentile” studiata dai Premi Nobel per l’economia Richard Thaler e dal giurista Cass Sunstein, e metodologie di Design Thinking che si basano sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando sistemi creativi di lavoro partecipato sono tra i contenuti del nuovo Master dell’Università Bicocca di Milano, in collaborazione con Poli.design Consorzio del Politecnico di Milano, “Behavioral Designer for public utilities and services”.
Si tratta di una figura professionale fortemente richiesta all’interno sia delle amministrazioni pubbliche, sia delle società erogatrici di servizi pubblici (utilities) e delle aziende private di servizi al cittadino (banche, assicurazioni, ecc.), in grado di apprendere competenze d’innovazione comportamentale indirizzate a comprendere, risolvere e sensibilizzare le azioni degli utenti e dei consumatori.
Per assorbire al meglio tutti questi aspetti è importante abbinare alle competenze teoriche anche quelle pratiche, per questo il Master si compone di 320 ore di formazione, in presenza e online in modalità sincrona, integrate con esperienze di laboratorio, applicazioni sul campo, project work, collaborazioni in team e partecipazione a seminari di livello internazionale.
A questi si aggiunge uno degli aspetti fondamentali per il percorso, ovvero la partecipazione ai Workshop, della durata di 80 ore, durante i quali i partecipanti vengono suddivisi in sottogruppi e devono elaborare un progetto reale collaborando e confrontandosi.
Una volta terminate le ore di lezione e i moduli didattici in aula, è prevista la possibilità di partecipare a uno stage di 380 ore presso le aziende partner; portato a termine anche questo il Master si chiuderà con la presentazione di un project work individuale sull’esperienza maturata durante il corso, i workshop e il tirocinio stesso.
Infine, proprio perché è un corso altamente formativo e specialistico dedicato anche a chi già possiede un lavoro, le lezioni si tengono il venerdì e il sabato con orario full time, per venire incontro alle esigenze di tutti, lavoratori e non.
Per maggiori informazioni vai alla pagina web del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.