L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia è stata tra i primi Atenei italiani a promuovere un Master di I livello “Transculturale-multietnico nel campo della salute, del sociale e del welfare”, diretto dal Rettore prof. Aldo Tomasi, e proposto dalla facoltà di Medicina e Chirurgia, volto a formare specialisti nell’area transculturale-multietnica e sull’immigrazione, nel campo della salute, del sociale e del welfare, capaci di progettare, sviluppare, organizzare, attuare servizi, percorsi di formazione, progetti di ricerca e gestire programmi ed attività di tutela dell’utente immigrato ed a favorirne una sua più piena integrazione o meglio inclusione. La scelta è stata motivata dalla consapevolezza che il nostro Paese sta sempre più diventando multietnico e la crescente mobilità dei popoli e le diversità nella società accentua la necessità di erogare cure ed assistenza che debbono essere competenti e culturalmente congruenti.
Il corso riproposto per l’anno accademico 2009/2010, di durata annuale, aperto a cittadini europei od extraeuropei in possesso di laurea (nuovo ordinamento) o diploma di laurea (vecchio ordinamento) o titoli equipollenti, ammette un numero massimo di 30 partecipanti che saranno selezionati per titoli ed eventuale colloquio individuale. Il Master prevede un percorso formativo di 1500 ore: 310 di didattica frontale, 450 di studio guidato (di cui 50 per la tesi), 420 di studio individuale, 320 di stage ed il rilascio, alla fine, del diploma di Master di I livello Transculturale nel Campo della Salute, del Sociale e del Welfare che varrà il riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari.
“Il sistema sociosanitario – afferma il coordinatore scientifico e didattico del Master dott. Bruno Ciancio – deve affrontare una delle sfide più importanti della sua storia e degli ultimi 30 anni. Resta poco tempo per meglio conoscere e capire la realtà e quale impatto l’immigrazione ha su tutto il sistema Italia e, soprattutto, sui servizi sociosanitari e sul suo personale. Per questo motivo il Master è rivolto a tutti gli operatori laureati in qualsiasi disciplina, e coinvolti nei servizi alla persona e nei servizi alla salute, sociali, sanitari, culturali e della salute mentale. Vogliamo formare il management che dovrà gestire questo complesso processo”.
Il corso, è articolato in cinque moduli: globalizzazione e la società multietnica: impatto, rischi e opportunità possibili; il concetto di cultura e le politiche della migrazione: un approccio multidisciplinare; persona immigrata e l’interfaccia del sistema della salute e del welfare – Accoglienza e competenza culturale; modelli di salute e organizzativi per erogare servizi e prestazioni culturalmente competenti; la ricerca e la progettazione degli interventi nei servizi alla salute e all’istruzione nella società multietnica. Un sesto modulo, elettivo, permette di approfondire argomenti in un settore specifico: etnopsichiatria, metodi di gestione degli interventi internazionali e nazionali, istituzioni formative nella società multietnica, la donna immigrata e la seconda generazione.
Il corso, il cui costo è di 2.000 euro, pagabili in due rate, prevede 12 borse di studio dell’importo di 500 euro ciascuna, ed assegni formativi (voucher) essendo ammesso al Catalogo Interregionale per l’Alta Formazione.
La domanda di ammissione, che deve pervenire entro le ore 13.30 di mercoledì 25 novembre 2009 e deve essere redatta su apposito modulo scaricabile dal sito dell’Ateneo alla pagina http://www.unimore.it – servizi agli studenti – servizi informatici – sportelloESSE3 oppure tramite le torrette self/service, installate nei punti di maggiore frequenza dell’Università.
Per informazioni di carattere scientifico e didattico rivolgersi al dott. Bruno Ciancio mail: bruno.ciancio@unimore.it telefono 059 4224251; mentre per le informazioni di carattere amministrativo contattare l’Ufficio Esami di Stato, Dottorati e Master (via Università, 4) a Modena, telefono 059-2056423 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 11:00), fax 059-2056574, e-mail: segr.postlaurea@unimore.it; apertura al pubblico nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì dalle ore 15.00 alle 17.00 ed il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.30.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.