Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

A Modena una una Summer School per conoscere a fondo l’Unione Europea

Notizia del 27/04/2010 ore 09:30

Il Comune di Modena, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Parlamento europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea ed il concorso del Comitato delle Regioni, lancia la seconda edizione del corso estivo Summer School Renzo Imbeni, che si terrà a Modena dal 27 settembre al 2 ottobre 2010.

L’iniziativa intende onorare la memoria di Renzo Imbeni, Vicepresidente del Parlamento europeo dal 1994 al 2004, che è stato un interlocutore attento e indispensabile per le attività di animazione sui temi dell’Unione europea rivolte ai giovani e al mondo della scuola organizzate a Modena.

Il programma della Summer School, definito sotto la direzione scientifica del professor Marco Gestri, docente di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza e Direttore del Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea, ha ad oggetto il ruolo che l’Unione Europea ha assunto, ed è destinata ad assumere, di fronte alle sfide profilatesi a livello globale nel primo decennio del XXI secolo, e mira in particolare a cogliere le opportunità che in tale contesto sono emerse per rilanciare il processo di integrazione europea, necessario a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini, se non per ripensare l’idea di Europa quale attore sulla scena mondiale.

La crisi economica e finanziaria esplosa nella seconda metà del 2008 ha esposto l’Unione europea ad una situazione di eccezionale gravità ed a problemi del tutto nuovi, imponendo l’adozione di scelte quanto mai difficili e mettendo altresì a nudo questioni istituzionali non ancora risolte. La “crisi” si è saldata ad altre problematiche di particolare delicatezza, che da tempo incombono sulla scena internazionale, quali la gestione dei flussi migratori, l’approvvigionamento energetico, le questioni ambientali globali, la sicurezza alimentare. Al tempo stesso, l’emergere  di  difficoltà senza precedenti ha determinato l’articolazione di strumenti di reazione talora innovativi – sotto il profilo politico, economico e giuridico – e, in un certo senso, ha aperto nuove opportunità e traguardi per la cooperazione europea.
Obiettivo generale della Summer School è quello di offrire un percorso di studio e approfondimento sull’Unione europea a giovani laureati e laureandi di laurea specialistica (o magistrale).

È previsto l’intervento di esponenti delle istituzioni e degli organismi dell’Unione europea, nonché di docenti universitari e di esperti di fama internazionale.
La partecipazione alla Scuola è gratuita, ma subordinata alla selezione affidata ad un bando pubblico. Scadenza del bando: 7 maggio 2010.

Scarica il bando.

 

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.