Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

A Modena una una Summer School per conoscere a fondo l’Unione Europea

Notizia del 27/04/2010 ore 09:30

Il Comune di Modena, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Parlamento europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea ed il concorso del Comitato delle Regioni, lancia la seconda edizione del corso estivo Summer School Renzo Imbeni, che si terrà a Modena dal 27 settembre al 2 ottobre 2010.

L’iniziativa intende onorare la memoria di Renzo Imbeni, Vicepresidente del Parlamento europeo dal 1994 al 2004, che è stato un interlocutore attento e indispensabile per le attività di animazione sui temi dell’Unione europea rivolte ai giovani e al mondo della scuola organizzate a Modena.

Il programma della Summer School, definito sotto la direzione scientifica del professor Marco Gestri, docente di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza e Direttore del Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea, ha ad oggetto il ruolo che l’Unione Europea ha assunto, ed è destinata ad assumere, di fronte alle sfide profilatesi a livello globale nel primo decennio del XXI secolo, e mira in particolare a cogliere le opportunità che in tale contesto sono emerse per rilanciare il processo di integrazione europea, necessario a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini, se non per ripensare l’idea di Europa quale attore sulla scena mondiale.

La crisi economica e finanziaria esplosa nella seconda metà del 2008 ha esposto l’Unione europea ad una situazione di eccezionale gravità ed a problemi del tutto nuovi, imponendo l’adozione di scelte quanto mai difficili e mettendo altresì a nudo questioni istituzionali non ancora risolte. La “crisi” si è saldata ad altre problematiche di particolare delicatezza, che da tempo incombono sulla scena internazionale, quali la gestione dei flussi migratori, l’approvvigionamento energetico, le questioni ambientali globali, la sicurezza alimentare. Al tempo stesso, l’emergere  di  difficoltà senza precedenti ha determinato l’articolazione di strumenti di reazione talora innovativi – sotto il profilo politico, economico e giuridico – e, in un certo senso, ha aperto nuove opportunità e traguardi per la cooperazione europea.
Obiettivo generale della Summer School è quello di offrire un percorso di studio e approfondimento sull’Unione europea a giovani laureati e laureandi di laurea specialistica (o magistrale).

È previsto l’intervento di esponenti delle istituzioni e degli organismi dell’Unione europea, nonché di docenti universitari e di esperti di fama internazionale.
La partecipazione alla Scuola è gratuita, ma subordinata alla selezione affidata ad un bando pubblico. Scadenza del bando: 7 maggio 2010.

Scarica il bando.

 

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.