Partirà a marzo 2018 il nuovo corso di perfezionamento universitario in “Risk Management per le PMI ed Emerging Risk Assessment & Management”, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma e Chubb European Group.
Il percorso formativo, organizzato con la partnership di ACB (l’Associazione di Categoria Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni), ANRA (l’Associazione Nazionale di Risk Manager e Responsabili di Assicurazioni Aziendali), Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni (AIBA) giovani, Osservatorio Europeo Data Protection e Bene Assicurazioni, si propone di “creare” una nuova figura di intermediario assicurativo, specializzato in ambiti strategici, quali la gestione dei rischi delle Piccole e Medie Imprese (PMI) e la Data Protection, ai sensi del GDPR (General Data Protection Regulation) – Regolamento UE 2016/679.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 31 gennaio 2018 secondo le modalità indicate nel bando.
Attraverso una didattica “attiva”, il corso in “Risk Management per le PMI ed Emerging Risk Assessment & Management” si pone l‘obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche e lo sviluppo di competenze tecniche: sono previste testimonianze, applicazioni pratiche e la discussione di case studies.
Il programma è articolato nei seguenti tre moduli: 1) Risk Management nelle PMI, 2) Data Protection, 3) Intermediazione assicurativa, con focus sui rischi emergenti e sarà sviluppato da un corpo docenti formato da professori universitari, tecnici, professionisti, manager e intermediari di spicco del comparto assicurativo.
Le lezioni, per un totale di 200 ore di aula, si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e saranno concentrate al venerdì. Alcuni sabato mattina saranno dedicati alla discussione di casi studio e testimonianze.
Il percorso di formazione in “Risk Management per le PMI ed Emerging Risk Assessment & Management” è stato concepito per rispondere alle sfide di un contesto in evoluzione e si rivolge acandidati in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, laurea triennale e/o magistrale in discipline economiche, giuridiche, informatiche, ingegneristiche e gestionali e a lavoratori nei comparti del risk management, insurance e auditing, che saranno selezionatia seguito di valutazione del curriculum vitae e di un colloquio attitudinale.
Per i partecipanti non lavoratori è previsto lo svolgimento di uno stage di tre mesi full time presso primari intermediari e compagnie; ai partecipanti lavoratori sarà richiesto, invece, di redigere un project work.
Le opportunità offerte dal corso di perfezionamento in “Risk Management per le PMI ed Emerging Risk Assessment & Management” sono le seguenti:
- rilascio dell’attestato di perfezionamento;
- ottenimento di certificazioni professionali da parte di ANRA e dell’Osservatorio Europeo Data Protection;
- riconoscimento del corso ai fini dell’aggiornamento Ivass e dell’iscrizione alla sez. E del RUI;
- attribuzione di 28 crediti formativi universitari (CFU);
- possibilità di svolgere lostage.
Per maggiori informazioni scrivere a mariacristina.arcuri@unipr.it o a riskmanagementpmi@unipr.it.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.