Partirà a marzo 2018 il nuovo corso di perfezionamento universitario in “Risk Management per le PMI ed Emerging Risk Assessment & Management”, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma e Chubb European Group.
Il percorso formativo, organizzato con la partnership di ACB (l’Associazione di Categoria Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni), ANRA (l’Associazione Nazionale di Risk Manager e Responsabili di Assicurazioni Aziendali), Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni (AIBA) giovani, Osservatorio Europeo Data Protection e Bene Assicurazioni, si propone di “creare” una nuova figura di intermediario assicurativo, specializzato in ambiti strategici, quali la gestione dei rischi delle Piccole e Medie Imprese (PMI) e la Data Protection, ai sensi del GDPR (General Data Protection Regulation) – Regolamento UE 2016/679.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 31 gennaio 2018 secondo le modalità indicate nel bando.
Attraverso una didattica “attiva”, il corso in “Risk Management per le PMI ed Emerging Risk Assessment & Management” si pone l‘obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche e lo sviluppo di competenze tecniche: sono previste testimonianze, applicazioni pratiche e la discussione di case studies.
Il programma è articolato nei seguenti tre moduli: 1) Risk Management nelle PMI, 2) Data Protection, 3) Intermediazione assicurativa, con focus sui rischi emergenti e sarà sviluppato da un corpo docenti formato da professori universitari, tecnici, professionisti, manager e intermediari di spicco del comparto assicurativo.
Le lezioni, per un totale di 200 ore di aula, si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e saranno concentrate al venerdì. Alcuni sabato mattina saranno dedicati alla discussione di casi studio e testimonianze.
Il percorso di formazione in “Risk Management per le PMI ed Emerging Risk Assessment & Management” è stato concepito per rispondere alle sfide di un contesto in evoluzione e si rivolge acandidati in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, laurea triennale e/o magistrale in discipline economiche, giuridiche, informatiche, ingegneristiche e gestionali e a lavoratori nei comparti del risk management, insurance e auditing, che saranno selezionatia seguito di valutazione del curriculum vitae e di un colloquio attitudinale.
Per i partecipanti non lavoratori è previsto lo svolgimento di uno stage di tre mesi full time presso primari intermediari e compagnie; ai partecipanti lavoratori sarà richiesto, invece, di redigere un project work.
Le opportunità offerte dal corso di perfezionamento in “Risk Management per le PMI ed Emerging Risk Assessment & Management” sono le seguenti:
- rilascio dell’attestato di perfezionamento;
- ottenimento di certificazioni professionali da parte di ANRA e dell’Osservatorio Europeo Data Protection;
- riconoscimento del corso ai fini dell’aggiornamento Ivass e dell’iscrizione alla sez. E del RUI;
- attribuzione di 28 crediti formativi universitari (CFU);
- possibilità di svolgere lostage.
Per maggiori informazioni scrivere a mariacristina.arcuri@unipr.it o a riskmanagementpmi@unipr.it.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.