Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

A Pisa il primo corso per lo sviluppo di App per iPhone

Notizia del 23/05/2011 ore 17:27

In poche settimane è diventato il corso più scaricato su iTunesU Italia, con lezioni che insegnano a programmare da soli le famose “App” per smartphone e tablet sotto la guida di un esperto del CNR. È un successo inaspettato quello che sta riscuotendo il corso di “Sviluppo di applicazioni per iOS” organizzato dal dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, in collaborazione con Data Port Apple Solution Expert, frequentato “in aula” da 60 studenti e scaricato gratuitamente “on line” da migliaia di utenti che si collegano alla pagina iTunesU dell’Università di Pisa.

Le dodici lezioni, tenute dal professor Goran Djukic del CNR, aiutano gli appassionati a trasformarsi in sviluppatori di applicazioni per iPhone, iPod touch e iPad, con focus specifici su linguaggio, interfaccia e design. Un’iniziativa unica in Italia, che segue il percorso avviato dall’università americana di Stanford, la prima a organizzare un corso specifico per la creazione di “App” per il sistema operativo della Apple, rendendolo disponibile sulla piattaforma iTunesU.

Il successo del corso dell’Università di Pisa, la cui responsabile è la professoressa Maria Simi, ha indotto il dipartimento di Informatica a decidere l’attivazione per l’anno prossimo di un master per progettare applicazioni su tutti gli smartphone, comprendendo quindi anche il sistema operativo Android.

Il Laboratorio di cultura digitale ha curato la registrazione e la pubblicazione del corso iTunesU che è disponibile nella pagina iTunesU dell’Università di Pisa http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=434824250

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.