Venerdì 21 gennaio 2011, nell’Aula Magna della presidenza della facoltà di Scienze MFN, si è svolto il seminario inaugurale del master in Comunicazione bio-sanitaria, organizzato dall’Osservatorio della comunicazione sanitaria dell’Università di Pisa.
All’incontro, dal titolo “L’informazione che conta: dal dire al dare salute”, sono state invitate figure istituzionali e docenti del corso. Il professor Gianfranco Domenighetti, docente della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano, ha tenuto una Lezione Magistrale, dal titolo “Il futuro dei sistemi sanitari: fra nuovi bisogni e scarsità di risorse”. La tavola rotonda sul tema “I giovani e le giovani pillole: mass media, ansie e stili di vita”, introdotta e moderata da Andrea Calamusa, coordinatore del master, ha visto gli interventi di Alberto Tomasi, del dipartimento di Prevenzione dell’Asl 2 di Lucca, di Mario Guazzelli, della facoltà di Medicina e chirurgia, di Antonio Lucacchini, Claudia Martini, Federico Da Settimo e Marco Macchia del Gruppo Farmidea. I lavori sono stati conclusi dal direttore del master, la professoressa Annalaura Carducci.
Il master giunto all’ottava edizione, ha come obiettivo la formazione di “comunicatori sanitari”, cioè di operatori, che impegnati in ogni area del sistema sanitario, siano in grado di attivare e divulgare efficaci processi di comunicazione sia all’interno che all’esterno del sistema sanitario. Ciò è essenziale in un’ottica di corretta gestione dei costi, delle risorse economiche e dei rapporti con il pubblico, in quanto una corretta e adeguata comunicazione può raccordare le disfunzioni tra operatori sanitari, strutture e cittadini, migliorando la qualità percepita dei servizi erogati.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.