Venerdì 21 gennaio 2011, nell’Aula Magna della presidenza della facoltà di Scienze MFN, si è svolto il seminario inaugurale del master in Comunicazione bio-sanitaria, organizzato dall’Osservatorio della comunicazione sanitaria dell’Università di Pisa.
All’incontro, dal titolo “L’informazione che conta: dal dire al dare salute”, sono state invitate figure istituzionali e docenti del corso. Il professor Gianfranco Domenighetti, docente della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano, ha tenuto una Lezione Magistrale, dal titolo “Il futuro dei sistemi sanitari: fra nuovi bisogni e scarsità di risorse”. La tavola rotonda sul tema “I giovani e le giovani pillole: mass media, ansie e stili di vita”, introdotta e moderata da Andrea Calamusa, coordinatore del master, ha visto gli interventi di Alberto Tomasi, del dipartimento di Prevenzione dell’Asl 2 di Lucca, di Mario Guazzelli, della facoltà di Medicina e chirurgia, di Antonio Lucacchini, Claudia Martini, Federico Da Settimo e Marco Macchia del Gruppo Farmidea. I lavori sono stati conclusi dal direttore del master, la professoressa Annalaura Carducci.
Il master giunto all’ottava edizione, ha come obiettivo la formazione di “comunicatori sanitari”, cioè di operatori, che impegnati in ogni area del sistema sanitario, siano in grado di attivare e divulgare efficaci processi di comunicazione sia all’interno che all’esterno del sistema sanitario. Ciò è essenziale in un’ottica di corretta gestione dei costi, delle risorse economiche e dei rapporti con il pubblico, in quanto una corretta e adeguata comunicazione può raccordare le disfunzioni tra operatori sanitari, strutture e cittadini, migliorando la qualità percepita dei servizi erogati.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.