I terrazzi, le verande, i giardini, come i dehors dei locali pubblici e degli hotel tendono in questi anni a trasformarsi, sia dal punto di vista dell’abitabilità, non più solo estiva, sia dal punto di vista della progettazione e dell’arredamento, che si collega all’arredamento degli interni, prolungandoli, estendendoli ed eliminando divisioni nette anche dal punto di vista dello stile abitativo: il terrazzo diventa “la stanza in più” che amplia il soggiorno, il giardino d’hotel diventa scenografico lounge per aperitivo e dopo cena che supera i limiti del tradizionale bar d’albergo.
La trasformazione del modo di intendere e vivere questi spazi, chiede ad architetti e designer nuove competenze professionali e una visione completa del settore, di dimensioni crescenti, dove innovazione e design rivestono un ruolo sempre più importante.
Per offrire ad architetti e designer le nuove competenze professionali richieste da questa evoluzione del mercato, POLI.design- Consorzio del Politecnico di Milano organizza Outdoor Experience Design – Corso di Alta Formazione per progettare e arredare gli spazi esterni privati e pubblici, di cui dal 6 al 24 luglio 2009 si svolge la terza edizione: una specializzazione molto attuale, volta a formare una figura professionale nuova.
Il corso, di cui è Direttore Scientifico Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Ordinario del Politecnico di Milano, si sviluppa attraverso 120 ore di ricerca, lezioni teoriche in aula e tour guidati dai docenti a locali e spazi innovativi di Milano, e prevede come project work finale la ridefinizione virtuale del giardino di mq 1.000 del locale Innvilllà di Milano, dove i progettisti ambienteranno i diversi innovativi concept. (www.outdoorexperiencedesign.it)
Tra i docenti anche l’architetto paesaggista Patrizia Pozzi: “Uno dei principali bisogni dell’uomo è quello di rapportarsi con la natura e i suoi elementi: da queste esigenze emerge la figura dell’architetto Paesaggista. Una corretta architettura è quella che si integra con il paesaggio circostante; il miglior giardino è quello che si integra con gli edifici che ha intorno; il miglior risultato è in assoluto costituito da un insieme in cui architettura e natura diventano una cosa sola. Questo è paesaggio. E per questo è importante il corso di specializzazione Outdoor Experience Design, per favorire la formazione di una categoria di professionisti di alto livello.”
I futuri “specialisti” in Outdoor Design, selezionati in Italia e all’estero, beneficiano di Borse di Studio offerte dal Partner Accademico SUN’09 (www.sungiosun.it), manifestazione leader per il settore (Rimini Fiera 8- 10 ottobre) e dagli Sponsor Accademici Florim Ceramiche, Jacuzzi, Parà e Dolan che contribuiscono al programma didattico con la loro esperienza di ricerca e produzione. I progetti saranno esposti in una mostra a SUN’09.
Le selezioni per l’assegnazione delle Borse di Studio sono aperte fino al 30 giugno 2009.
I progettisti interessati devono inviare il CV a: POLI.design, Michela Mantica, formazione@polidesign.net - www.designexperience.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.