Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

A POLI.Design – Consorzio del Politecnico di Milano il nuovo corso in Outdoor Experience Design

Notizia del 28/05/2009 ore 12:30

I terrazzi, le verande, i giardini, come i dehors dei locali pubblici e degli hotel tendono in questi anni a trasformarsi, sia dal punto di vista dell’abitabilità, non più solo estiva, sia dal punto di vista della progettazione e dell’arredamento, che si collega all’arredamento degli  interni, prolungandoli, estendendoli ed eliminando divisioni nette anche dal punto di vista dello stile abitativo: il terrazzo diventa “la stanza in più” che amplia il soggiorno, il giardino d’hotel diventa scenografico lounge per aperitivo e dopo cena che supera i limiti del tradizionale bar d’albergo.
La trasformazione del modo di intendere e vivere questi spazi, chiede ad architetti e designer nuove competenze professionali e una visione completa del settore, di dimensioni crescenti, dove innovazione e design rivestono un ruolo sempre più importante.

Per offrire ad architetti e designer le nuove competenze professionali richieste da questa evoluzione del mercato, POLI.design- Consorzio del Politecnico di Milano organizza Outdoor Experience Design – Corso di Alta Formazione per progettare e arredare gli spazi esterni privati e pubblici, di cui dal 6 al 24 luglio 2009 si svolge la terza edizione: una specializzazione molto attuale, volta a formare una figura professionale nuova.

Il corso, di cui è Direttore Scientifico Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Ordinario del Politecnico di Milano, si sviluppa attraverso 120 ore di ricerca, lezioni teoriche in aula e tour guidati dai docenti a locali e spazi innovativi di Milano, e prevede come project work finale la ridefinizione virtuale del giardino di mq 1.000 del locale Innvilllà di Milano, dove i progettisti ambienteranno i diversi innovativi concept. (www.outdoorexperiencedesign.it)

Tra i docenti anche l’architetto paesaggista Patrizia Pozzi: “Uno dei principali bisogni dell’uomo è quello di rapportarsi con la natura e i suoi elementi: da queste esigenze emerge la figura dell’architetto Paesaggista. Una corretta architettura è quella che si integra con il paesaggio circostante; il miglior giardino è quello che si integra con gli edifici che ha intorno; il miglior risultato è in assoluto costituito da un insieme in cui architettura e natura diventano una cosa sola. Questo è paesaggio. E per questo è importante il corso di specializzazione Outdoor Experience Design, per favorire la formazione di una categoria di professionisti di alto livello.”

I futuri “specialisti” in Outdoor Design, selezionati in Italia e all’estero, beneficiano di Borse di Studio offerte dal Partner Accademico SUN’09 (www.sungiosun.it),  manifestazione leader per il settore (Rimini Fiera 8- 10 ottobre) e dagli Sponsor Accademici Florim Ceramiche, Jacuzzi, Parà e Dolan che contribuiscono al programma didattico con  la loro esperienza di ricerca e produzione. I progetti saranno esposti in una mostra a SUN’09.

Le selezioni per l’assegnazione delle Borse di Studio sono aperte fino al 30 giugno 2009.
I progettisti interessati devono inviare il CV a:   POLI.design, Michela Mantica,  formazione@polidesign.net - www.designexperience.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.