La scuola delle Imprese di Factory School amplia i suoi orizzonti e allarga il suo campo d’azione nel mercato del lavoro. E’ per questo che per il 9 giugno 2008 arruola rappresentanti di aziende del calibro di Ikea, Conforama, Coop, Auchan e Ceva Logistics rendendole protagoniste dell’incontro di presentazione che si terrà a Roma per il nuovo progetto formativo “Scuola di Logistica”.
Grazie all’ottimo successo che Factory School ha riscosso fin’ora presso imprese e giovani da tutta Italia, i responsabili delle risorse umane di queste aziende si mettono a disposizione con grande entusiasmo per illustrare ai corsisti i propri progetti formativi e di stage. L’incontro è aperto a tutti i giovani appassionati del settore e con elevato potenziale, e offre l’opportunità di ascoltare le strategie di impiego dalla viva voce di rappresentanti provenienti dal mondo delle imprese.
Preparazione accurata, alta professionalità e competenza sono i requisiti fondamentali che la Scuola garantisce e che le aziende hanno imparato ad apprezzare negli allievi di Factory School. La maggior parte dei corsisti infatti vede confermata la propria posizione all’interno dell’azienda che li accoglie in stage. Tutti si affacciano nel mondo del lavoro forti di una preparazione che li rende in grado di gestire autonomamente gli aspetti della posizione ricoperta.
La “Scuola di Logistica” si propone l’obiettivo di formare giovani appassionati del settore: l’innovativa metodologia didattica di Factory School mira a costruire figure professionali all’altezza di sostenere ruoli operativi, gestionali, organizzativi e tecnico-economici. L’Allievo Coordinatore di Magazzino impara a lavorare a stretto contatto con il responsabile della gestione di un magazzino, con il responsabile degli acquisti e con il responsabile della movimentazione delle merci. Il suo compito è quello di gestire e ottimizzare i flussi fisici e informativi in entrata ed uscita dell’azienda.
Dopo le 40 ore di corso teorico per apprendere cos’è la logistica e come la si gestisce nella GDO, ai corsisti verrà rilasciata l’abilitazione all’uso dei mezzi meccanici e verrà garantita l’opportunità di inserimento in una delle aziende partner: lo stage di 4 mesi post-corso prevede un rimborso spese mensile minimo di 300 euro.
Inoltre Unicoop Firenze mette a disposizione 10 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione dei dieci corsisti ritenuti più idonei.
Per informazioni visitare il sito www.factoryschool.it o chiamare la segreteria organizzativa al numero 049 8360696.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.