Scade il 15 marzo 2024 il termine per iscriversi al master di II livello in “Divulgazione scientifica” promosso dall’Università di Siena, aperto a tutte/i le/i laureati in discipline scientifiche, umanistiche e scienze della comunicazione, con particolari approfondimenti su temi scientifici di attualità quali gli Ogm, i cambiamenti climatici, la gestione delle crisi.
Tra le principali competenze che verranno acquisite ci saranno: public speaking, comunicazione e nuove tecnologie – social media, webdoc, podcast -, divulgazione tramite realtà virtuale, intelligenza artificiale, elaborazione dei testi, analisi delle fonti, analisi dei big data, comunicazione scientifica per ragazzi, il boradgame come strumento di divulgazione. Inoltre, tramite esercitazioni gli studenti gireranno un podcast, faranno realtà virtuale, impareranno a usare i software per le illustrazioni scientifiche, etc.
Il Master è coordinato dal professor Eugenio Bertelli del dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo con la collaborazione delle dottoresse Claudia Ricci e Silvia Cantara del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze.
Il bando e le modalità di iscrizione sono consultabili nella sezione del portale dedicata ai master.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).