Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2014 del Master in Yacht Design, organizzato a Torino da IED – Istituto Europeo di Design.
Il corso, in lingua inglese e con inizio nel febbraio 2014, ha lo scopo di formare professionisti che siano in grado di padroneggiare parimenti sia il processo di progettazione che di costruzione di un'imbarcazione, partendo dalla stesura di un concept fino alla fase di costruzione in cantiere.
Il Master in Yacht Design offre dunque una formazione completa che permette possibilità lavorative e professionali sia all’interno di uffici d’architettura navale che in studi di progettazione d’interni di yacht a vela e a motore.
Altri impieghi e sbocchi lavorativi sono possibili all’interno di uffici tecnici e cantieri navali sia in qualità di disegnatori-architetti che, dopo il dovuto apprendistato, come project manager.
Durante il ciclo di lezioni del Master in Yacht Design, si alterneranno inoltre approfondimenti curati da direttori di cantieri, architetti d’interni, armatori, comandanti di yacht a vela e motore, team manager di scafi da competizione e velai, espressione concreta della realtà professionale in cui lo yacht designer IED andrà a operare.
Il piano di studi sarà coerentemente suddiviso fra lezioni teoriche, progettazione e corsi specifici dedicati alla metodologia progettuale, di ricerca e di analisi e alle tecniche di rappresentazione quali Catia, Photoshop, Alias e Rhino. Oltre al workshop che prevede alcuni giorni di navigazione nelle acque del Mediterraneo, il Master prevede una serie di visite a cantieri navali, a produttori di attrezzature e la realizzazione finale di un progetto di tesi.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.