Formare figure professionali altamente qualificate per rispondere alle urgenze ambientali che caratterizzano il territorio, gestendo le complesse problematiche multidisciplinari della caratterizzazione e del recupero dei siti contaminati.
È questo l’obiettivo del Master Universitario di Secondo livello in “Caratterizzazione e risanamento dei siti contaminati” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Scienze Ambientali.
Il Master, coordinato dal prof. Emanuele Argese, Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, è rivolto a laureati specialistici/magistrali o quinquennali in discipline scientifiche (Scienze Biologiche, Ambientali, Geologiche, Chimica, Chimica Industriale), ingegneristiche (Ingegneria Chimica, Ingegneria gestionale, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio), agrarie (Scienze e Tecnologie Agrarie). Possono iscriversi al Master anche laureati addetti di imprese che si occupano, a vario titolo, di bonifiche.
La durata è annuale (ottobre 2010 – ottobre 2011) con 400 ore di lezione e 250 ore di stage. Le lezioni si terranno al VEGA il venerdì e il sabato, per conciliare attività lavorative e attività di apprendimento.
Il Master è a numero chiuso (massimo 35 partecipanti) con frequenza obbligatoria al 70% delle ore formative e al 100% delle ore di stage.
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è il giorno 15 settembre 2010. Le figure professionali formate potranno inserirsi presso enti di ricerca, strutture pubbliche di pianificazione e controllo, società e studi professionali operanti nel settore.
Il Master è realizzato in collaborazione con Confindustria Venezia, VEGA, S.T.A. Srl – Servizi Tecnologici Ambientali di Venezia e Assoreca e gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Venezia e del patrocinio culturale e scientifico dell’ARPAV.
Per maggiori informazioni: www.unive.it/master-risanamento.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.