L’industria navale italiana da sempre è punto di riferimento internazionale sia nel settore della produzione di manufatti per uso diportistico sia dell’ingegneria delle grandi navi.
Negli ultimi anni la filiera ha risentito dei processi di globalizzazione e dell’ apertura dei mercati, che hanno aumentato la complessità dei mercati imponendo all’industria nautica una maggiore attenzione non solo al confort spaziale, ma ai costi di esercizio e di manutenzione, al consumo di carburante e all’impatto ambientale.
Il futuro del mercato nautico italiano appartiene alle tecnologie che si basano sulla corretta progettazione dell'efficienza e della sostenibilità dei prodotti, verso la completa comprensione degli impatti generati ed il loro conseguente contenimento.
Per questo motivo Quality Evolution Consulting (QUEC srl), agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana, lancia l’ Executive Master in Green Boat e Nautical Management, un percorso formativo in formula week end dedicato alla Nautica Ecosostenibile.
Pensato per tutti i professionisti dei distretti nautici italiani, per ingegneri e architetti che desiderano lavorare nel settore e per le imprese della filiera, il corso è fondamentale per acquisire conoscenze tecniche, tecnologiche e d’uso su prodotti, metodologie progettuali e gestionali impostate a criteri di sostenibilità e di corretto utilizzo delle risorse, ecologicamente ed ambientalmente sostenibile e, commercialmente evolute e competitive.
Strutturato in 80 ore di formazione, il Corso in Green Boat e Nautical Management prepara progettisti con approfondite conoscenze tecniche, tecnologiche e d’uso dei materiali innovativi, professionisti in grado di considerare insieme ai requisiti tradizionali anche le nuove variabili ambientali, il processo produttivo assieme alle condizioni di esercizio dell'imbarcazione, la progettazione della costruzione unitamente a quella della futura dismissione.
Il Corso che parte a Viareggio il prossimo 12 novembre prevede un massimo di 15 partecipanti. Le iscrizioni scadono il 6 novembre. Il corso è finanziato per i residenti e i lavoratori nella Provincia di Lucca tramite voucher formativi.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni Quality Evolution Consulting S.r.l. – Agenzia Formativa accreditata – Via Pesciatina 878, 55012 Gragnano Capannori (LU) – Tel. e Fax 0583.975085 – E mail: mail@quec.net. Visita il nostro sito: http://www.quec.net/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.