L’industria navale italiana da sempre è punto di riferimento internazionale sia nel settore della produzione di manufatti per uso diportistico sia dell’ingegneria delle grandi navi.
Negli ultimi anni la filiera ha risentito dei processi di globalizzazione e dell’ apertura dei mercati, che hanno aumentato la complessità dei mercati imponendo all’industria nautica una maggiore attenzione non solo al confort spaziale, ma ai costi di esercizio e di manutenzione, al consumo di carburante e all’impatto ambientale.
Il futuro del mercato nautico italiano appartiene alle tecnologie che si basano sulla corretta progettazione dell'efficienza e della sostenibilità dei prodotti, verso la completa comprensione degli impatti generati ed il loro conseguente contenimento.
Per questo motivo Quality Evolution Consulting (QUEC srl), agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana, lancia l’ Executive Master in Green Boat e Nautical Management, un percorso formativo in formula week end dedicato alla Nautica Ecosostenibile.
Pensato per tutti i professionisti dei distretti nautici italiani, per ingegneri e architetti che desiderano lavorare nel settore e per le imprese della filiera, il corso è fondamentale per acquisire conoscenze tecniche, tecnologiche e d’uso su prodotti, metodologie progettuali e gestionali impostate a criteri di sostenibilità e di corretto utilizzo delle risorse, ecologicamente ed ambientalmente sostenibile e, commercialmente evolute e competitive.
Strutturato in 80 ore di formazione, il Corso in Green Boat e Nautical Management prepara progettisti con approfondite conoscenze tecniche, tecnologiche e d’uso dei materiali innovativi, professionisti in grado di considerare insieme ai requisiti tradizionali anche le nuove variabili ambientali, il processo produttivo assieme alle condizioni di esercizio dell'imbarcazione, la progettazione della costruzione unitamente a quella della futura dismissione.
Il Corso che parte a Viareggio il prossimo 12 novembre prevede un massimo di 15 partecipanti. Le iscrizioni scadono il 6 novembre. Il corso è finanziato per i residenti e i lavoratori nella Provincia di Lucca tramite voucher formativi.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni Quality Evolution Consulting S.r.l. – Agenzia Formativa accreditata – Via Pesciatina 878, 55012 Gragnano Capannori (LU) – Tel. e Fax 0583.975085 – E mail: mail@quec.net. Visita il nostro sito: http://www.quec.net/
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.