Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Abilità visuo-spaziali nella scuola infanzia? Un master per apprenderle e trasmetterle ai bambini

Notizia del 15/06/2021 ore 11:06

Le difficoltà visuo-spaziali rientrano tra i fattori critici che qualificano i vari disturbi dell’apprendimento soprattutto nella scuola di infanzia. I bambini che presentano abilità visuo-spaziali deficitarie mostrano:

  • buone competenze in ambito linguistico, ma scadenti abilità sul piano visuo-spaziale
  • difficoltà nella percezione tattile e visiva o nell’esecuzione di schemi motori complessi
  • forte disagio nelle situazioni nuove o complesse e utilizzo di schemi comportamentali ripetitivi e stereotipati
  • tendenza all’isolamento
  • difficoltà a fermarsi in tempo davanti ad un ostacolo
  • fatica a ritrovare un oggetto tra altri
  • difficoltà ad imparare per imitazione

Il buon funzionamento di tali abilità dipende sia dalla vista che dall’attenzione del soggetto. Per questo è molto utile in ambito scolastico osservare lo studente nelle piccole attività quotidiane come ricopiare un disegno, organizzare lo spazio del foglio o nel mantenere la linea di scrittura e della lettura. La valutazione e la diagnostica di questo disordine da parte degli insegnanti e delle figure di riferimento è utile al fine di evitare ripercussioni sugli apprendimenti e sull’autostima dei bambini.

In questo ambito, l’Università Niccolò Cusano ha attivato il master di I livello in “Abilità visuo-spaziali: acquisirle per pensare e approfondire”. Il Master è destinato a insegnanti di ogni ordine e grado, pedagogisti, educatori, formatori e operatori sociali impegnati in servizi socio-educativi, per obiettivi cognitivi e metacognitivi.

Attraverso nozioni e letture analitiche della rete di comportamenti visuo-spaziali e visuo-motori, il Master presenta un approccio fenomenologico e si articola in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico. Il Master di I livello in Abilità visuo-spaziali della Unicusano si pone dunque l’obiettivo di formare figure professionali che sappiano stabilire e definire l’incidenza negativa del disturbo visuo-spaziale sugli apprendimenti scolastici ed intervenire per aiutare i bambini a sviluppare tali abilità.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.