Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Abilità visuo-spaziali nella scuola infanzia? Un master per apprenderle e trasmetterle ai bambini

Notizia del 15/06/2021 ore 11:06

Le difficoltà visuo-spaziali rientrano tra i fattori critici che qualificano i vari disturbi dell’apprendimento soprattutto nella scuola di infanzia. I bambini che presentano abilità visuo-spaziali deficitarie mostrano:

  • buone competenze in ambito linguistico, ma scadenti abilità sul piano visuo-spaziale
  • difficoltà nella percezione tattile e visiva o nell’esecuzione di schemi motori complessi
  • forte disagio nelle situazioni nuove o complesse e utilizzo di schemi comportamentali ripetitivi e stereotipati
  • tendenza all’isolamento
  • difficoltà a fermarsi in tempo davanti ad un ostacolo
  • fatica a ritrovare un oggetto tra altri
  • difficoltà ad imparare per imitazione

Il buon funzionamento di tali abilità dipende sia dalla vista che dall’attenzione del soggetto. Per questo è molto utile in ambito scolastico osservare lo studente nelle piccole attività quotidiane come ricopiare un disegno, organizzare lo spazio del foglio o nel mantenere la linea di scrittura e della lettura. La valutazione e la diagnostica di questo disordine da parte degli insegnanti e delle figure di riferimento è utile al fine di evitare ripercussioni sugli apprendimenti e sull’autostima dei bambini.

In questo ambito, l’Università Niccolò Cusano ha attivato il master di I livello in “Abilità visuo-spaziali: acquisirle per pensare e approfondire”. Il Master è destinato a insegnanti di ogni ordine e grado, pedagogisti, educatori, formatori e operatori sociali impegnati in servizi socio-educativi, per obiettivi cognitivi e metacognitivi.

Attraverso nozioni e letture analitiche della rete di comportamenti visuo-spaziali e visuo-motori, il Master presenta un approccio fenomenologico e si articola in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico. Il Master di I livello in Abilità visuo-spaziali della Unicusano si pone dunque l’obiettivo di formare figure professionali che sappiano stabilire e definire l’incidenza negativa del disturbo visuo-spaziale sugli apprendimenti scolastici ed intervenire per aiutare i bambini a sviluppare tali abilità.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.