Il Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Pisa, all'interno delle iniziative volte all'apertura internazionale dell'Ateneo e legate al Master in Business Administration (MBA), ha annunciato un accordo con il gruppo giovani industriali – Confindustria Toscana
Confindustria Toscana ed il Master MBA ritengono di sviluppare una collaborazione sinergica volta, da un lato, ad offrire opportunità di stage agli allievi del Master e, dall'altra, a consentire alle imprese aderenti di poter collaborare con allievi provenienti da Paesi che spesso rappresentano importanti mercati di approvvigionamento o di sbocco per le imprese toscane.
I programmi di stage, concordati dal Presidente del Gruppo Giovani Industriali Confindustria con il Direttore del Master, avranno come oggetto l'acquisizione nella pratica della conoscenza di realtà economiche e produttive al fine di completare il percorso formativo accademico del tirocinante e di agevolare la scelta professionale.
Il Master, interamente in lingua inglese, vede la partecipazione di 26 allievi provenienti da 17 paesi diversi (Austria, Azerbaijan, Canada, Denmark, Ecuador, Hungary, India, Indonesia, Iran, Italy, Libano, Mexico, Nigeria, Pakistan, Russia, Taiwan, Turkey). Si tratta di young graduates con breve esperienza lavorativa di circa 2 anni, con ottima conoscenza di più lingue e con forte propensione all'internazionalizzazione ed alla mobilità territoriale.
Il percorso didattico prevede la partecipazione di docenti provenienti da diverse realtà italiane sia universitarie che aziendali nonché di docenti stranieri (dagli Stati Uniti, UK, Danimarca, Norvegia, Australia, Belgio, Giappone)
Per maggiori dettagli guarda la scheda del Master
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.