Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Accordo Unisa-Comune di Montoro: via ai Master di Alta formazione

Notizia del 18/08/2021 ore 09:44

Da oggi l’Unisa e l’Irpinia rinsaldano i rapporti grazie all’intesa che prevede corsi di alta ormazione universitaria all’interno del convento di Santa Maria degli Angeli alla frazione Torchiati di Montoro. Questa mattina si è svolta la cerimonia di scopertura della targa dell’Università.

“Abbiamo investito una cifra significativa per questa funzionalizzazione. Oggi è una giornata storica per Montoro – spiega il sindaco Giaquinto – Entriamo a far parte del perimetro dell’Unisa con tutto quello ne consegue in termini di indotto e di ritorno d’immagine. Siamo con Fisciano e Baronissi i comuni che maggiormente hanno una stabilità di relazioni con l’Unisa che per numeri e per qualità è sicuramente una delle più importanti del Mezzogiorno”.

Per il rettore Vincenzo Loia questo è il modo migliore di ripartire per il mondo accademico. “Qui partiremo con un insieme di master rivolti alla post formazione. Abbiamo una nuova proposta di master che vede in questo luogo quello più adatto per la promozione dell’ateneo e del territorio. Creiamo un legame forte, in una struttura di una bellezza unica. Con il Comune abbiamo trovato subito un’intesa, ci è bastato un mese per mettere tutto nero sui bianco.

Per il presidente Biancardi “un’operazione del genere si può racchiudere in un’unica conclusione: Questo è un esempio di sistema Irpinia. Creare un polo qui per ampliare la rete dell’accoglienza universitaria significa che le cose sono state fatte bene e i soldi sono stati spesi nel modo giusto”.

“Questa giornata è motivo di soddisfazione non solo per Montoro ma per tutta la provincia – conclude il prefetto Spena – Credo che questo polo consentirà di trattenere i ragazzi, frenando lo spopolamento di queste zone, riuscirà sicuramente a trattenere i tanti giovani che vanno via dall’Irpinia e sarà un volano di economia e di cultura”.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Salerno.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.