All'Università Politecnica delle Marche torna il Master internazionale in E-Safety – Biosicurezza delle Piante Geneticamente Modificate, un corso a distanza della durata di un anno sulla biosicurezza delle produzione agrarie di interesse alimentare e industriale.
Organizzato in collaborazione con l’UNIDO – United Nations Industrial Development Organization – in Europa il corso è attivo in due sole Università: Ghent (Belgio) e, appunto, Ancona, con una specificità per le produzioni agricole del bacino del Mediterraneo e della Penisola Balcanica, nonché di diversi paesi dell’Africa.
Il Master è tra le iniziative volte ad estendere il Biosafety Consortium, una rete di università, molte delle quali anche nel Sud America e in Asia, creata dall’UNIDO per rafforzare la capacità del sistema di regolamentazione nazionale di valutazione di rischi e benefici delle piante geneticamente modificate. Le attività del corso sono gestite in collaborazione con una Faculty Internazionale composta dai maggiori esperti del settore delle biotecnologie e della biosicurezza.
Nell'edizione 2012-2013 del master E-Biosafety continuerà la collaborazione avviata nel 2009 con l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, Efsa, che garantisce la partecipazione di diversi esperti alle attività seminariali programmate nel secondo On Campus (giugno-luglio 2013).
Grazie ad un contributo del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio, è inoltre previsto un contributo per le spese di registrazione per due studenti di nazionalità italiana (pari a 1000 euro ciascuno) e di un contributo pari a 1000 euro per le spese di registrazione e 1500 euro per le spese di partecipazione ad almeno una settimana on campus per due studenti di nazionalità non italiana.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 1° ottobre 2012.
Per maggiori informazioni, visita il sito dell'Ateneo .
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.