Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Ad Ancona il Master Internazionale in Biosicurezza degli OGM

Notizia del 20/07/2012 ore 11:04

All'Università Politecnica delle Marche torna il Master internazionale in E-Safety – Biosicurezza delle Piante Geneticamente Modificate, un corso a distanza della durata di un anno sulla biosicurezza delle produzione agrarie di interesse alimentare e industriale.

Organizzato in collaborazione con l’UNIDO – United Nations Industrial Development Organization – in Europa il corso è attivo in due sole Università: Ghent (Belgio) e, appunto, Ancona, con una specificità per le produzioni agricole del bacino del Mediterraneo e della Penisola Balcanica, nonché di diversi paesi dell’Africa.

Il Master è tra le iniziative volte ad estendere il Biosafety Consortium, una rete di università, molte delle quali anche nel Sud America e in Asia, creata dall’UNIDO per rafforzare la capacità del sistema di regolamentazione nazionale di valutazione di rischi e benefici delle piante geneticamente modificate. Le attività del corso sono gestite in collaborazione con una Faculty Internazionale composta dai maggiori esperti del settore delle biotecnologie e della biosicurezza.

Nell'edizione 2012-2013 del master E-Biosafety continuerà la collaborazione avviata nel 2009 con l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare, Efsa, che garantisce la partecipazione di diversi esperti alle attività seminariali programmate nel secondo On Campus (giugno-luglio 2013).

Grazie ad un contributo del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio, è inoltre previsto un contributo per le spese di registrazione per due studenti di nazionalità italiana (pari a 1000 euro ciascuno) e di un contributo pari a 1000 euro per le spese di registrazione e 1500 euro per le spese di partecipazione ad almeno una settimana on campus per due studenti di nazionalità non italiana.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 1° ottobre 2012.

Per maggiori informazioni, visita il sito dell'Ateneo .

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.