La diffusione dell’informazione e della cultura si sta spostando in misura imponente su internet ponendo questioni inedite di produzione dei contenuti digitali, di modalità della loro distribuzione, di specificità della fruizione: dai quotidiani ai periodici, dal blog all’editoria scolastica il mondo della formazione e dell’informazione richiede nuove competenze umanistiche ma anche informatiche. “Solo per dare un riferimento”, spiega Francesco Stella, docente di Informatica del testo all’Università di Siena, “il termine del 2011, entro il quale la legge impone il passaggio al formato digitale di tutti i libri scolastici, sta provocando una vera e propria rivoluzione nell’editoria e nella scuola, con un cambiamento radicale che coinvolgerà anche i metodi e gli strumenti della didattica”.
Da alcuni anni, inoltre, centinaia di progetti di digitalizzazione sono stati attivati nelle biblioteche, negli archivi e italiani e soprattutto esteri per convertire manoscritti antichi, libri moderni e documenti storici in formato elettronico e per costruire sistemi che ne consentano la consultazione online. “L’Unesco”, prosegue Stella, “ha attivato un programma specifico per la memoria digitale dell’umanità, mentre università e centri di ricerca di tutto il mondo bandiscono ogni mese posti per informatico umanista”.
Proprio per creare competenze in grado di affrontare la sfida della digitalizzazione, “questa grande impresa di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale europeo”, come la definisce Stella, la facoltà di Ingegneria e quella di Lettere e filosofia di Arezzo dell’Università di Siena hanno organizzato un master innovativo che formerà o aggiornerà anche in Italia professionisti specializzati in digitalizzazione del patrimonio manoscritto, librario e archivistico, e in editoria digitale.
Il master di primo livello in “Informatica del testo-edizione elettronica” è realizzato in collaborazione con docenti di molte università italiane, enti pubblici e aziende editoriali, e centri di ricerca esteri con i quali la sede aretina dell'Ateneo senese vanta una consolidata collaborazione, come l’Ecole Nationale des Chartes di Parigi e il Centre for Computing in the Humanities del King’s College di Londra, con la divisione digitale della Fondazione Franceschini, e con centri di ricerca di Ateneo come il Cislab di Arezzo, mentre fra le aziende partner ci sono Giunti-Labs, Licosa, Fondazione Sistema Toscana, Firenze TInnova, Byte srl. e le case editrici Le Lettere, Pacini, Giunti, Casalini, Le Monnier, Bruno, oltre a prestigiosi istituti di conservazione come la Biblioteca Nazionale di Firenze, gli Archivi di Stato di Firenze e di Prato, le Biblioteche di Arezzo e di Empoli.
Le lezioni si terranno ad Arezzo. Singoli moduli del master, coordinato dal filologo Francesco Stella e dall’ingegnere Monica Bianchini, sono frequentabili anche come corsi di aggiornamento professionale per operatori delle case editrici, per archivisti e bibliotecari.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata all'Università di Siena entro il 13 gennaio 2010. La tassa di iscrizione è di 2.800 euro.
Informazioni e bando su sul sito www.infotext.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.