Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Additive Manufacturing: al via a Torino il Master per i professionisti della produzione addittiva

Notizia del 07/05/2018 ore 16:30

Al via la terza edizione del Master in Alto Apprendistato del Politecnico di Torino in Additive Manufacturing, un percorso formativo unico in Italia, che ha lo scopo di preparare professionisti esperti sia sugli aspetti tecnici sia su quelli manageriali della produzione additiva, ovvero il processo che, attraverso la deposizione e sintetizzazione di polveri, consente di realizzare oggetti a partire da modelli 3D computerizzati. La tecnologia additiva viene ormai utilizzata non più solo per la prototipazione, ma sempre più frequentemente anche per la produzione industriale. Il Master è progettato in stretta collaborazione con Skillab, Centro di formazione manageriale di Unione Industriale e AMMA, e le aziende: Arcam EB, Avio Aero, Labormet 2, Mista, Prima Industrie, Skorpion Engineering che sono partner, assieme alla Regione Piemonte, di questo innovativo percorso formativo.

L’obiettivo del Master, tenuto interamente in lingua inglese, è la formazione di giovani e motivati neolaureati in Ingegneria, e la preparazione di una nuova generazione di specialisti di alto livello nel campo dei processi di Additive Manufacturing.

L’additive manufacturing è una tecnologia abilitante del piano nazionale INDUSTRIA 4.0, e sta trovando grande risalto nello sviluppo di nuove linee di produzione e di nuovi prodotti. Tutti i paesi più industrializzati stanno investendo ingenti somme di denaro pubblico e privato nella corsa allo sviluppo ed all’applicazione di queste nuove tecnologie, che sono anche caratterizzate da minori consumi energetici e ridotto impatto ambientale, aspetto questo chiave per la sostenibilità di lungo periodo delle attività manifatturiere. Il tessuto industriale e della ricerca della nostra regione da anni è attivo ai massimi livelli in questo campo e al centro dei principali circuiti internazionali che se ne occupano. L’articolazione produttiva regionale si è già dimostrata sin dal principio attiva e ricettiva tanto da essere presente in numerosi programmi già finanziati sia dalla Commissione Europea sia dal Miur su bandi specifici rivolti sia allo sviluppo di nuovi prodotti, sia di processi di nuova generazione.

Il Politecnico di Torino presenterà per il Master domanda di finanziamento sul bando della Regione Piemonte “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016 – 2018”, che prevede la sperimentazione di nuove forme di inserimento lavorativo, tramite l’assunzione dei partecipanti con un contratto in Alto Apprendistato da parte delle aziende promotrici, già ampiamente coinvolte nell’Additive Manufacturing e nel piano nazionale Industria 4.0.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Politecnico.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.