Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Additive Manufacturing: al via a Torino il Master per i professionisti della produzione addittiva

Notizia del 07/05/2018 ore 16:30

Al via la terza edizione del Master in Alto Apprendistato del Politecnico di Torino in Additive Manufacturing, un percorso formativo unico in Italia, che ha lo scopo di preparare professionisti esperti sia sugli aspetti tecnici sia su quelli manageriali della produzione additiva, ovvero il processo che, attraverso la deposizione e sintetizzazione di polveri, consente di realizzare oggetti a partire da modelli 3D computerizzati. La tecnologia additiva viene ormai utilizzata non più solo per la prototipazione, ma sempre più frequentemente anche per la produzione industriale. Il Master è progettato in stretta collaborazione con Skillab, Centro di formazione manageriale di Unione Industriale e AMMA, e le aziende: Arcam EB, Avio Aero, Labormet 2, Mista, Prima Industrie, Skorpion Engineering che sono partner, assieme alla Regione Piemonte, di questo innovativo percorso formativo.

L’obiettivo del Master, tenuto interamente in lingua inglese, è la formazione di giovani e motivati neolaureati in Ingegneria, e la preparazione di una nuova generazione di specialisti di alto livello nel campo dei processi di Additive Manufacturing.

L’additive manufacturing è una tecnologia abilitante del piano nazionale INDUSTRIA 4.0, e sta trovando grande risalto nello sviluppo di nuove linee di produzione e di nuovi prodotti. Tutti i paesi più industrializzati stanno investendo ingenti somme di denaro pubblico e privato nella corsa allo sviluppo ed all’applicazione di queste nuove tecnologie, che sono anche caratterizzate da minori consumi energetici e ridotto impatto ambientale, aspetto questo chiave per la sostenibilità di lungo periodo delle attività manifatturiere. Il tessuto industriale e della ricerca della nostra regione da anni è attivo ai massimi livelli in questo campo e al centro dei principali circuiti internazionali che se ne occupano. L’articolazione produttiva regionale si è già dimostrata sin dal principio attiva e ricettiva tanto da essere presente in numerosi programmi già finanziati sia dalla Commissione Europea sia dal Miur su bandi specifici rivolti sia allo sviluppo di nuovi prodotti, sia di processi di nuova generazione.

Il Politecnico di Torino presenterà per il Master domanda di finanziamento sul bando della Regione Piemonte “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016 – 2018”, che prevede la sperimentazione di nuove forme di inserimento lavorativo, tramite l’assunzione dei partecipanti con un contratto in Alto Apprendistato da parte delle aziende promotrici, già ampiamente coinvolte nell’Additive Manufacturing e nel piano nazionale Industria 4.0.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Politecnico.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.