Sono in corso le preiscrizioni alla Scuola di Dottorato per il Sistema Agroalimentare Agrisystem: la scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è fissata al 10 settembre 2008.
La Scuola, promossa dalle Facoltà di Agraria, Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza dell’Università Cattolica, grazie al determinante contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce dalla convinzione che l’attuale complessità del sistema agroalimentare richieda una stretta integrazione della conoscenza degli aspetti economici e giuridici con quelli scientifico-produttivi.
L'obiettivo è quello di preparare persone in grado di operare nei vari settori scientifici e professionali dell’agroalimentare, con articolate capacità di analisi e di interpretazione degli eventi, che sappiano coniugare gli aspetti tecnici ed economici con quelli normativi.
Terzo livello di formazione universitaria postgraduate, Agrisystem si rivolge a giovani in possesso di una laurea specialistica o tradizionale di qualunque facoltà che vogliano approfondire la propria formazione nel campo della ricerca applicata ai vari aspetti del sistema agroalimentare, con particolare riferimento all’area biologica e a quella economico-giuridica.
La Scuola, di durata triennale, svilupperà la propria attività con didattica formale, in parte specificamente orientata ad una formazione comune ai vari indirizzi, ed in parte per una formazione specifica. La parte di didattica comune avrà come obiettivi soprattutto lo sviluppo di conoscenze sui principi della metodologia della ricerca e su aspetti etici, oltre che su approfondimento dell’inglese scientifico specifico e di alcuni strumenti/mezzi metodologici. Questo tipo di formazione verrà svolta nel primo anno. Il secondo anno verrà dedicato in parte a periodi di stage all’estero, all’avvio del lavoro di ricerca ed eventualmente a lezioni frontali specifiche. Il terzo anno è dedicato alla ricerca e alla preparazione della tesi.
26 i posti disponibili di cui 13 con borsa di studio – due delle quali derivanti da progetti di ricerca in capo ai due Istituti di Chimica agraria (sezione vegetale) e Entomologia e Patologia vegetale.
Per informazioni:
Segreteria Agrisystem
0523-599476
email: agrisystem-pc@unicatt.it
Web site: www.unicatt.it/dottorati/agrisystem
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.