Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

“AI4gov”, un Master per progettare i servizi pubblici con l’AI dal PoliMI

Notizia del 13/09/2023 ore 12:22

Digital Upskilling @Work: questa la categoria nella quale il Master “AI4gov”, che ha nel Politecnico di Milano uno dei suoi ideatori, ha vinto agli European Digital Skills Awards, il riconoscimento per le iniziative più rilevanti che stanno aiutando i cittadini europei a crescere digitalmente.

Dalle competenze di base, come l’uso di un computer o di un tablet, alla formazione di specialisti ICT nelle tecnologie emergenti quali Intelligenza Artificiale, Blockchain e Dati: stiamo parlando di una folla molto vivace di organizzazioni, formatori e insegnanti che lavorano quotidianamente per aiutarci nell’implementare le nostre competenze nel settore.

Premiati progetti e organizzazioni molto diversi tra loro: da partenariati pubblico-privato ai progetti locali di base, passando per le organizzazioni di cittadini e scuole locali e i consorzi dell’UE che mettono insieme università tecniche di alto profilo.

Tra i progetti vincitori appunto anche il Master in Artificial Intelligence for Public Services: un programma d’istruzione superiore finanziato dall’Unione Europea e sviluppato da quattro importanti università continentali – Politecnico di Milano, Universidad Politécnica de Madrid, Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg e l’Università di Tecnologia di Tallinn, Estonia – che trattano settori ora più che mai di attualità.

Il Master è stato insignito di questo prestigioso riconoscimento per il suo approccio innovativo all’istruzione superiore. Un approccio che fa leva sulla trasformazione digitale e utilizza l’Intelligenza Artificiale per offrire servizi pubblici migliori ai cittadini e della trasformazione digitale, aprendo la strada verso un percorso educativo unico, in grado di rispondere alla crescente domanda di competenze di Intelligenza Artificiale nel governo e nell’amministrazione pubblica.

Il Master insegna dunque come progettare e usare l’IA per progettare servizi pubblici, implentarne l’efficacia e il valore grazie a un’adeguata gestione, conoscenza e sviluppo di progetti legati all’Intelligenza Artificiale.

Per maggiori informazioni visita il sito del Politecnico di Milano.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.